La reazione
giovedì 23 Maggio, 2024
La mamma di Chico dopo la visita: «Sono ringiovanita di dieci anni, era divino»
di Benedetta Centin
Le emozioni vissute dalla donna di 96 anni, sedici anni dopo l'ultima volta
Il giorno dopo la visita del figlio Chico Forti, mamma Maria Loner, 96 anni, è ancora visibilmente emozionata. Sorride e stringe le mani ai conoscenti che la avvicinano in quartiere, a piazza General Cantore. Questa mattina (giovedì 23 maggio ndr) l’anziana si è fatta vedere però solo per pochi minuti, per non affaticarsi ulteriormente. Il tempo di scendere con il figlio Stefano nell’edicola sotto casa per comprare i giornali e leggere gli articoli sul suo Chico che è tornato a trovarla dopo un’attesa durata 16 anni, con oltre cento persone ad attenderlo. L’ex produttore tv condannato all’ergastolo negli Usa, per un omicidio che ha sempre negato di aver commesso, mancava da Trento da 27 anni. «Sono ringiovanita di dieci anni a rivederlo – racconta mamma Maria Loner – Come ho trovato il mio Chico? Era divino, bellissimo, come l’ultima volta che l’ho visto». L’ultima volta era il 2008. La pensionata allora aveva affrontato il viaggio fino in Florida per i suoi 80 anni, per riuscire ad abbracciare il figlio detenuto nel carcere di Miami. «Io credo che non ti rivedrò più» aveva detto allora al secondogenito. Ma grazie a un permesso concesso dal tribunale di sorveglianza di Venezia Chico Forti è riuscito a riabbracciare la mamma a pochi giorni dalla sua estradizione in Italia.
Il caso
Bolzano, Codice Rosso per Carlo Vettori: denunciato dalla moglie per violenza domestica, poi le dimissioni da presidente del Consiglio comunale
di Redazione
L’esponente di Fratelli d’Italia lascia l’incarico dopo la denuncia e le misure cautelari. Il sindaco Corrarati: «Scelta responsabile, no alla gogna mediatica»
L'intervista
Il criminologo Baratto «Cpr? La criminalità si annida nella marginalità, che aumenterà se crescono le persone senza dimora»
di Tommaso di Giannantonio
Il coordinatore scientifico di eCrime al Dipartimento trentino di Giurisprudenza riflette sui fattori che generano il senso di insicurezza nella popolazione