Prezzi
giovedì 5 Gennaio, 2023
Istat: +0,3% prezzi al consumo su base mensile, pesa l’energia
L'istituto nazionale di statistica certifica l'aumento congiunturale dell'indice generale sia dovuto, per lo più, alla crescita dei prezzi degli Energetici regolamentati (+7,9%)
Nel mese di dicembre l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,3% su base mensile. Lo rileva la stima dell’Istat, che spiega come l’aumento congiunturale dell’indice generale sia dovuto, per lo più, alla crescita dei prezzi degli Energetici regolamentati (+7,9%), dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+1,4% a causa di fattori stagionali), dei Servizi relativi ai trasporti (+1,1% anch’essi a causa di fattori stagionali), dei Beni alimentari lavorati (+0,8%) e degli Altri beni (+0,6%); gli effetti di questi aumenti sono stati solo in parte compensati dalla diminuzione dei prezzi degli Energetici non regolamentati (-3,9%) e degli Alimentari non lavorati (-0,6%).
L'intervista
L'ex ministro Giovannini: «Economia sommersa in aumento, l’Italia non può alzare il limite al contante a 10mila euro»
di Tommaso Di Giannantonio
L'economista avverte: l’economia sommersa è risalita al 9,2% del Pil e l’evasione da sotto-dichiarazione ha toccato 101,5 miliardi. «Con un tax gap così alto, parlare di soglia del contante a 10mila euro è prematuro»
L'intesa
Accordo tra Fbk e Consorzio Trentino AI: nasce l'alleanza tra ricerca e imprese per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale sul territorio
di Redazione
La partnership punta a unire competenze scientifiche e capacità industriale per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale, sostenere la transizione digitale del Trentino e trattenere talenti sul territorio, nel segno di un’IA etica e allineata alle direttive europee