I dati
mercoledì 1 Febbraio, 2023
Iscrizioni scolastiche, cala la scuola dell’infanzia, stabili elementari, medie e superiori
di Redazione
Tengono sostanzialmente i Licei con 2.521 iscritti, contro i 2.540 dello scorso anno, così come la Formazione professionale con 1.008 iscritti contro i 993 del 2022/2023

Si sono conclusi nei giorni scorsi i termini per le iscrizioni scolastiche alle classi prime delle scuole del Primo e del Secondo ciclo di istruzione e della scuola dell’Infanzia. In attesa della convalida da parte delle segreterie sono disponibili i primi dati riferiti alle iscrizioni online, avvenute sul sistema informatico sviluppato da Trentino Digitale. Dalle prime evidenze emerge un quadro stabile in quanto, alla chiusura del sistema, il totale di iscritti per scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado, nonché Formazione professionale è di 14.766, contro i 14.706 iscritti dello scorso anno. Lieve calo si rileva invece nella scuola dell’infanzia.
Nello specifico, l’unico dato in flessione è costituito dagli iscritti alla classe prima della scuola Primaria, che passano dai 4.545 dell’anno in corso ai 4.474 del prossimo anno, mentre, per quanto riguarda la Secondaria di primo grado gli iscritti passano dai 4.851 dell’anno in corso ai 4.953 per l’anno scolastico 2023/2024. Nel Secondo ciclo, al momento, il quadro è stabile. Tengono sostanzialmente i Licei con 2.521 iscritti, contro i 2.540 dello scorso anno, così come la Formazione professionale con 1.008 iscritti contro i 993 del 2022/2023. Lieve aumento per gli iscritti ai Tecnici, che passano da 1.724 a 1.770, dei quali, il maggior incremento, viene registrato dall’indirizzo economico (da 712 a 757 domande). Nel dettaglio per quanto riguarda gli indirizzi di studio richiesti dagli studenti, i percorsi liceali vengono scelti dal 47,6% del totale, gli Istituti tecnici dal 33,4% e la Formazione professionale dal 19% del totale.
Nella scuola dell’Infanzia il calo demografico non incide particolarmente sul numero degli iscritti, che passano da 12.186 a 12.172. Da segnalare invece, in termini significativi, l’aumento della richiesta del prolungamento estivo, che per l’estate 2023 registra 8.708 domande rispetto alle 7.088 del 2022. Il sistema di iscrizioni scolastiche online sviluppato da Trentino Digitale è stato disponibile per i genitori trentini dal 9 al 31 gennaio 2023, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Alto il livello di soddisfazione rilevato da parte degli genitori (superiore al 98%).
Nel primo giorno di apertura, il 9 gennaio, sono state trasmesse oltre 2.170 domande; nell’ultimo giorno, il 31 gennaio, per la sola scuola dell’infanzia, le domande trasmesse sono state meno di 400. In media, sono state gestite nell’intero intervallo di apertura dalle 800 alle 2.000 domande al giorno, con un picco di oltre 3.700 registrato il 12 gennaio. L’identità digitale utilizzata per compilare la domanda di iscrizione scolastica è stata in oltre il 96% dei casi Spid. La Carta d’Identità Elettronica, la novità dello scorso anno, è stata utilizzata nel 2,6% degli accessi, mentre l’utilizzo della Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi come identità digitale si ferma a poco più dell’1%.
Valsugana
Borgo, sbalzate dalla giostra un anno fa: «L’incidente ci ha cambiato la vita»
di Benedetta Centin
Due le ragazze, 18 e 23 anni, volate dalla «Top Spin» il 14 luglio 2024. L'inchiesta ancora in corso. «Per quanto resiliente mia nipote fa i conti con dolori, debolezza e vertigini». La sindaca Ferrai: «Potenziati soccorsi e sorveglianza»
La tragedia
«Lollo era meraviglioso, oggi avrebbe festeggiato i suoi 35 anni con gli amici»
di Benedetta Centin
Roberto Leonardelli, papà di Lorenzo, l'avvocato morto venerdì in moto sul Bus de Vela: «Domani era previsto il compleanno in famiglia». Invece ci sarà l'ultimo saluto a Cadine, sul prato di Cesura che appartiene alla famiglia
Il soccorso
Pale di San Martino, trovato morto l'escursionista tedesco disperso da 4 giorni
di Redazione
L'allarme lanciato ieri dalla famiglia. Il 52enne mercoledì si era incamminato dal Mulaz verso il rifugio Rosetta. Lungo il sentiero è precipito lungo un canale, finendo tra due massi, un centinaio di metri più in basso