mese del gusto
martedì 11 Novembre, 2025
Inaugurato il nuovo Sentiero della Noce che racconta l’anima rurale del Bleggio. Il sindaco: «Celebriamo il prodotto più rappresentativo»
di Redazione
Il percorso si snoda per circa 9 chilometri, con 250 metri di dislivello, tra le campagne e i piccoli borghi di Santa Croce, Bivedo e Cavrasto
La terza edizione del Mese del Gusto si è conclusa con l’inaugurazione di un tracciato con nuova segnaletica e pannelli informativi dedicati alla Noce del Bleggio (presidio Slow Food), che va ad arricchire ulteriormente la rete dell’Outdoor Park Garda Trentino
All’inaugurazione del sentiero hanno partecipato, tra gli altri: l’Assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione della Provincia Autonoma di Trento Mario Tonina, il Sindaco del Comune di Bleggio Superiore Flavio Riccadonna, la Consigliera di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Susanna Serafini, il Magnifico Console della Confraternita della Noce Rodolfo Brochetti, la Presidente dell’Ecomuseo della Judicaria dalle Dolomiti al Garda Carmela Bresciani e la Presidente della Pro Loco di Cavrasto Nicole Andreolli.
“Con questo tracciato si celebra il prodotto più rappresentativo del Bleggio: un’occasione non solo per scoprire la nostra noce, ma anche per conoscere i borghi storici che custodiscono l’identità di questo territorio. Un sentito ringraziamento all’Ecomuseo della Judicaria, alla Confraternita della Noce del Bleggio, al Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento e all’Azienda per il Turismo Garda Dolomiti per aver reso possibile questa nuova infrastruttura outdoor, che valorizza il paesaggio e le sue eccellenze,” ha dichiarato il Sindaco di Bleggio Superiore Flavio Riccadonna.
Il tracciato, rivisto e infrastrutturato nel corso dell’ultimo anno, è stato presentato in occasione della Festa della Noce a Cavrasto, evento che ha richiamato residenti e ospiti per celebrare uno dei prodotti simbolo del Bleggio.
Il Sentiero della Noce, che i partecipanti hanno potuto percorrere accompagnati dalle guide dell’Ecomuseo della Judicaria, si snoda per circa 9 chilometri, con 250 metri di dislivello, tra le campagne e i piccoli borghi di Santa Croce, Bivedo e Cavrasto, cuore storico della coltivazione della Noce del Bleggio.
Lungo il percorso, sette pannelli illustrati accompagnano chi cammina in un racconto che intreccia storia, agricoltura e paesaggio: dalla diffusione del noce nelle campagne del Bleggio al ruolo che questo albero ha avuto nella vita delle comunità rurali, fino al valore culturale, paesaggistico ed economico della varietà autoctona Bleggiana, riconosciuta come presidio Slow Food dal 2016.
La revisione del tracciato e la nuova infrastrutturazione del Sentiero della Noce sono il frutto di un lavoro condiviso tra APT Garda Dolomiti, il Comune di Bleggio Superiore, l’Ecomuseo della Judicaria e la Confraternita della Noce del Bleggio, nata per supportare coltivatori e aziende nella salvaguardia e nel recupero della noce Bleggiana. La posa della segnaletica e dei pannelli informativi è stata invece curata dai Garda Ranger.
“Dopo il lavoro svolto per la realizzazione del Sentiero dell’Olivo, siamo particolarmente orgogliosi di aver contribuito anche alla revisione del tracciato del Sentiero della Noce e alla sua infrastrutturazione con una nuova segnaletica e pannelli informativi. Ringraziamo il Comune di Bleggio Superiore, l’Ecomuseo della Judicaria, la Confraternita della Noce del Bleggio e naturalmente i nostri Garda Rangers per l’impegno condiviso,” ha dichiarato il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti. “La noce del Bleggio, presidio Slow Food, è uno dei prodotti simbolo della nostra destinazione: raccontarla lungo un percorso accessibile e immersivo significa valorizzare non solo un’eccellenza agroalimentare, ma anche la cultura e il paesaggio che le danno origine.”
Giunto alla sua terza edizione, il Mese del Gusto ha proposto dodici eventi e iniziative dedicate alla valorizzazione dei prodotti enogastronomici del Garda Trentino, coinvolgendo ristoratori, produttori, aziende agricole e realtà del territorio in degustazioni, visite guidate, itinerari del gusto e appuntamenti tematici.
Il racconto dei sapori del Garda Trentino proseguirà anche nei mesi invernali: dal 5 all’8 dicembre la Notte degli Alambicchi Accesi porterà a Santa Massenza visite in distilleria, degustazioni e spettacoli dedicati alla grappa artigianale, mentre a gennaio la Festa del Broccolo di Torbole accenderà i riflettori su un’altra eccellenza locale. A queste iniziative si affiancheranno le proposte enogastronomiche dei mercatini di Natale e delle Garda Trentino Experience.
città
Dal Duomo al Muse: ecco come scoprire il patrimonio culturale di Trento. A dicembre arriva la nuova segnaletica turistica
di Redazione
Tre tipologie di cartellonistica e otto otto distretti, ognuno contrassegnato dal nome e dal monumento iconico più rappresentativo. Nuovi contenuti e una veste grafica rinnovata nel lavoro realizzato da Comune e Azienda per il turismo