Maltempo
martedì 31 Ottobre, 2023
In val di Sole 10 centimetri di pioggia in poche ore. A Commezzadura frana al bike park
di Sergio Zanella
A Pellizzano il grande monitorato era il rio che scende dal lago dei caprioli. Il torrente si è ingrossato minacciando parte dell’abitato, ma i recenti lavori di sistemazione dell’alveo hanno evitato ogni tipo di problema
A cinque anni esatti dal triste anniversario della tempesta Vaia, che in Val di Sole causò una vittima e milioni di euro di danni, sono stati quasi 100 i millimetri di pioggia che hanno investito la vallata nelle giornate di lunedì 30 e martedì 31 ottobre. Inevitabilmente si sono segnalati dei danni, ma, fortunatamente, la situazione sembra già rientrata nei ranghi della normalità.
In tutto il Trentino, già dal primo pomeriggio di lunedì, i servizi competenti della PAT avevano innalzato al colore arancione il livello d’allerta, con i tecnici e i volontari dei vigili del fuoco che hanno passato un’impegnativa nottata a presidiare torrenti e corsi d’acqua onde evitare pericoli a persone, strade ed edifici. La zona più colpita dalle precipitazioni è stata quella della destra orografica dei comuni di Pellizzano, Mezzana e Commezzadura, dove lungo lo spartiacque che divide la Val di Sole sono caduti oltre 10 cm di pioggia in meno di 24 ore. Durante la nottata i piccoli rigagnoli che scendono a valle si sono gonfiati a dismisura, portando a valle discrete quantità di materiale sabbioso e di sassi. A Commezzadura, nella zona del bike park, uno smottamento ha interessato l’area d’arrivo dei tracciati di downhill, con i vigili del fuoco che sono entrati in azione per evitare l’allagamento del sottopassaggio della struttura di partenza della telecabina.
A Pellizzano, invece, il grande monitorato era il rio che scende dal lago dei caprioli. Il torrente si è ingrossato minacciando parte dell’abitato, ma i recenti lavori di sistemazione dell’alveo hanno evitato ogni tipo di problema. Nella zona dei trampolini, invece, una discreta quantità di materiale è stata portata a valle invadendo i prati e parte del tracciato della pista ciclabile, che è stata ovviamente chiusa al traffico.
«Dopo una nottata di monitoraggio possiamo dire che già nella mattinata di martedì la situazione era sotto controllo – ha spiegato la sindaca Francesca Tomasselli -. Abbiamo avuto dei versamenti dei rivi sulla pista ciclabile e abbiamo scelto di chiudere anche i ponti interessati dal passaggio di questi torrenti. Sono in corso sopralluoghi con i bacini montani per organizzare la sistemazione dei prati e degli alvei danneggiati. Anche nei boschi c’è stato qualche piccolo smottamento ma direi che i danni non sono gravi».
La ciclabile è stata inoltre chiusa anche nel territorio di Dimaro Folgarida.
Grandi Carnivori
Fugatti indagato per la morte dell'orso M90: «Decisione legittima, pronto a difendermi davanti al giudice»
di Redazione
Per il presidente della Provincia: «La scelta rientra tra le nostre competenze, con la priorità di tutelare l’incolumità pubblica e garantire la sicurezza del territorio»
Il dolore a Lavis per la morte di Alex Ugolini, la famiglia: «Era il sole, fa male al cuore»
di Benedetta Centin
Domenica sera stava accompagnando un’amica (ancora in rianimazione). Appassionato di motori e camion, quest’anno si era aperto una sua azienda agricola e avrebbe provato l’esame come maestro di sci
Tragedia in Val di Non, muore a 22 anni Alex Ugolini: non ce l’ha fatta dopo il terribile incidente
di Redazione
Il giovane era rimasto gravemente ferito domenica nello scontro frontale avvenuto sulla statale 43 all’altezza del bivio per Denno. Ricoverata in ospedale anche una ragazza di 18 anni, ancora in gravi condizioni.