denaro sporco
mercoledì 31 Maggio, 2023
In Trentino riciclati dalle mafie 30 milioni in oltre 100 operazioni finanziarie sospette
di Francesco Terreri
La Direzione antimafia: in Trentino collegati alla criminalità un decimo degli Sos antiriciclaggio

Delle 1.100 segnalazioni di operazioni finanziarie sospette (Sos) censite nel 2022 in Trentino dall’Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d’Italia, un decimo, più di 100 operazioni, sono sotto la lente della Direzione investigativa antimafia in quanto, si legge nell’ultima relazione della Dia, «suscettibili di sviluppi operativi». In tutto, queste operazioni hanno movimentato circa 30 milioni di euro, denaro di probabile origine criminale o dell’indotto della criminalità, che viene riciclato attraverso i canali finanziari e bancari legali. Tra queste operazioni, una decina sono «caratterizzate da profili di diretta attinenza alla criminalità mafiosa», mentre le altre 90 transazioni sono ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto