la celebrazione
giovedì 6 Novembre, 2025
Il presidente Fugatti vola in Brasile per i 150 anni dell’emigrazione trentina
di Redazione
Sarà consegnata alla Provincia di Trento una copia digitale dell’Archivio Padre Julio Giordani, preziosa raccolta di 6.000 documenti tra foto, lettere e atti salvata durante la grave alluvione del 2024
Il viaggio rappresenta un importante momento di incontro con la comunità trentina di oriundi e un’occasione per rafforzare i rapporti culturali, sociali e istituzionali con gli Stati federali del Rio Grande do Sul e di Santa Catarina, dove vivono numerose famiglie di discendenti trentini.
Della delegazione faranno parte anche il dirigente generale della Provincia autonoma di Trento Giovanni Gardelli e il direttore generale della Fondazione Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi. Gli incontri e le visite saranno organizzati in coordinamento con i Consultori trentini in Brasile, Felipe Bernardi (Rio Grande do Sul) e Oscar Lenzi (Santa Catarina).
Il primo appuntamento ufficiale è previsto a Bento Gonçalves, città gemellata dal 2007 con la Comunità della Vallagarina e i comuni di Rovereto, Villa Lagarina, Nogaredo, Trambileno, Terragnolo, Isera, Mori e Brentonico.
La delegazione sarà accolta dal sindaco Diogo Segabinazzi, di origine trentina, alla presenza del governatore del Rio Grande do Sul Eduardo Leite e del console generale d’Italia a Porto Alegre Valerio Caruso.
In questa occasione, il Circolo Trentino di Bento Gonçalves consegnerà alla Provincia autonoma di Trento e alla Fondazione Museo Storico del Trentino una copia digitale dell’Archivio Padre Julio Giordani, preziosa raccolta di fonti e memorie dell’emigrazione trentina (circa 6.000 documenti tra foto, lettere e atti), salvata durante la grave alluvione del 2024 che ha colpito lo Stato riograndense. Il progetto prevede l’estensione dell’archivio fino a circa 20.000 unità digitali, con l’inclusione di fondi familiari e comunitari.
Nel prosieguo della missione, il presidente Fugatti incontrerà i sindaci dei comuni limitrofi – tra cui Caxias do Sul, Garibaldi e Farroupilha – e i rappresentanti del mondo associativo trentino. Sono previste anche visite a siti di particolare valore storico e culturale legati alla presenza trentina, come l’Epopeia Italiana, il percorso etnografico Caminhos de Pedra (Patrimonio storico e culturale del Rio Grande do Sul dal 2009) e l’area del Vale Trentino.
Dal 12 novembre la delegazione si sposterà nello Stato di Santa Catarina, dove sono in programma incontri con autorità locali e comunità di discendenti trentini nei comuni dell’Alto Vale do Itajaí (Laurentino, Rio do Oeste, Rio do Sul, Taiò), della Vale do Rio Tijucas (Nova Trento, São João Batista, Canelinha, Tijucas) e del Medio Vale do Itajaí (Rio dos Cedros, Apiúna, Blumenau, Ascurra, Benedito Novo, Botuverá, Brusque, Doutor Pedrinho, Gaspar, Guabiruba, Indaial, Pomerode, Ilhota, Rodeio e Timbó).
Un momento di particolare rilievo sarà l’incontro previsto a Florianópolis il 13 novembre, durante il quale verrà firmato un Memorandum di Intesa tra la Provincia autonoma di Trento e lo Stato di Santa Catarina, rappresentato dal governatore Jorginho Mello.
L’accordo – frutto delle proposte emerse durante le ultime Conferenze dei Consultori – ha l’obiettivo di avviare una collaborazione tecnico-scientifica nel campo della protezione civile e della tutela ambientale, mettendo a disposizione delle istituzioni brasiliane le esperienze e le metodologie d’intervento sviluppate in Trentino.
Il Memorandum costituirà la base per una cooperazione stabile tra Trentino e gli Stati brasiliani di Santa Catarina, Paraná e Rio Grande do Sul, con particolare riferimento all’assistenza tecnica, alla gestione idrica e al monitoraggio degli eventi meteorologici estremi.
La missione si concluderà il 16 novembre a Rio dos Cedros, città gemellata con Albiano, con una giornata celebrativa in occasione della Festa nazionale della Repubblica federale del Brasile, dedicata all’amicizia tra i popoli trentino e brasiliano e al legame che unisce, da 150 anni, il Trentino alle sue comunità di origine oltreoceano.