L'intervista
martedì 20 Maggio, 2025
Il premio Nobel Michael Spence: «I dazi di Trump hanno colpito l’economia mondiale più delle guerre»
di Margherita Montanari
L'economista sarà al Festival dell'Economia di Trento: «Tra le conseguenze ci sarà anche l'aumento delle spese militari per l'Europa»

In un’epoca «esposta a forti shock», poche scelte hanno inciso sull’economia globale quanto quelle prese da Donald Trump nei primi 100 giorni alla Casa Bianca. Tra dazi annunciati, ritirati poi rinegoziati, e alleanze liquidate in pochi istanti, la politica economica inaugurata dal nuovo presidente Usa ha trasformato il previsto soft landing in una corsa sulle montagne russe. Le sue scelte stanno «influenzando profondamente diversi ambiti dell’economia globale», sostiene l’economista Michael Spence. E non in senso positivo: «La crescita è già rallentata», avverte il professore. Premio Nobel per l’economia insieme a Joseph Stiglitz per i suoi studi sui mercati, e già a capo della Commissione per la cre...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiValsugana
Contributi per vivere (e comprare casa) nei Comuni spopolati, il paese di Grigno ingolosisce anche i finlandesi che pensano di trasferirsi
di Johnny Gretter
Il paese punta ad attirare cittadini anche dall’estero col bando provinciale per favorire l’acquisto di case e con il nuovo compendio industriale di Trentino Sviluppo
L'inchiesta
Export, turismo stellato, produttività: ecco perché il Pil dell'Alto Adige supera di 7 miliardi quello del Trentino
di Simone Casciano e Tommaso Di Giannnantonio
La crescita a due velocità documentata nel rapporto presentato nei giorni scorsi dalla Banca d’Italia. In dieci anni il Pil dell’Alto Adige è cresciuto del 68%, mentre quello del Trentino del 56%