letteratura
mercoledì 27 Dicembre, 2023
Il 9 gennaio arriva il libro postumo di Michela Murgia «Dare la vita»
di Sara Alouani
Un pamphlet toccante che racchiude i pensieri della scrittrice sul senso della genitorialità e parentela

Esce il 9 gennaio, edito da Rizzoli, il libro postumo di Michela Murgia dal titolo Dare la vita. Nelle ultime settimane di vita la scrittrice, scomparsa a Roma il 10 agosto 2023, ha raccolto i suoi pensieri racchiusi poi in questo pamphlet in cui racconta – partendo dall’esperienza personale – un altro modello di maternità, come si possa dare la vita senza generare biologicamente, come i legami d’anima possano sommarsi ai legami di sangue.
Consegnato prima della sua morte è «un libro toccante, sulla famiglia. Doveva essere solo sulla Gpa (gestazione per altri) ed è diventato un libro più profondo sul senso della genitorialità e parentela» ha affermato Alessandro Giammei, curatore dell’opera di Michela e membro della sua famiglia allargata, il giorno dopo la scomparsa della scrittrice.
Intellettuale, attivista e scrittrice, Murgia è tradotta in oltre venticinque paesi, in tre continenti, e ha ricevuto numerosi premi – tra cui il Campiello, il SuperMondello e il Cavalierato delle Arti e delle Lettere del ministero della cultura francese. Tra i suoi libri si ricordano Accabadora (2009), Ave Mary (2011), Chirú (2015), Istruzioni per diventare fascisti (2018), Stai zitta (2021), God Save the Queer (2022) e Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi (2023).
L'intervista
Alto Adige/Südtirol, in un libro si indaga la (possibile) indipendenza: «E se il Sudtirolo diventasse uno Stato? La scelta è politica»
di Emanuele Paccher
L’associazione Noiland pubblica in italiano il testo edito la prima volta nel 2023. «Non ci sarebbero conseguenze economiche. E il Trentino sarebbe il primo partner»
La rubrica
Ritorno a scuola e stress da rientro. «Ragazze e ragazzi, l'agitazione è normale. Ma se l'ansia cresce parlatene con i genitori»
di Stefania Santoni
La nuova puntata di PsicoT e i consigli della psicopedagogista Loredana Lazzeri. «La paura colpisce anche i genitori, ma alleggerite la pressione»