lavori
martedì 25 Febbraio, 2025
Frana a Cortesano, giovedì verrà fatto saltare un secondo blocco roccioso
di Redazione
L’intervento verrà eseguito a partire dalle 7.30: vietato l’accesso all’area per un raggio di 150 metri
Giovedì scorso erano stati effettuati i lavori di demolizione di un blocco roccioso precario a seguito della frana che aveva investito via ai Masi Saracini vicino a Cortesano. Al termine del lavori di disgaggio, pulizia e sgombero dei detriti, era stato effettuato un esame del versante roccioso dove era emersa la presenza di un ulteriore blocco meno grande (circa 50 metri cubi di materiale) ma la cui presenza costituisce un potenziale rischio.
Per eliminare la possibilità di un ulteriore crollo sulla strada, l’Amministrazione ha deciso di completare la pulizia del versante con altro intervento di brillamento.
L’intervento verrà eseguito giovedì 27 febbraio – a partire dalle 7.30 – con la partecipazione dei Vigili del fuoco di Meano, del servizio Prevenzione rischi della Provincia, della Polizia locale, dell’Azienda forestale oltre che dell’impresa incaricata.
Anche in questo caso sarà impedito l’accesso all’area per un raggio di 150 metri.
La tragedia
Bimbo di 2 anni morto all’asilo di Bibbiena (Arezzo): cinque maestre indagate per omicidio colposo
di Redazione
La tragedia del piccolo Leonardo, soffocato dal laccetto della felpa nel cortile dell’asilo nido, porta la procura di Arezzo ad aprire un’inchiesta. Indagini interne e autopsia per chiarire responsabilità e dinamica dell’incidente
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato