L'analisi
giovedì 13 Novembre, 2025
Filippo Zibordi: «L’orso non è il colpevole della crisi dell’accoglienza turistica. Lo dicono i dati»
di Filippo Zibordi
L'approfondimento dello zoologo pubblicato su «I Nuovi Fogli dell’Orso» del Parco naturale Adamello Brenta
Pubblichiamo in forma quasi integrale l’approfondimento dello zoologo Filippo Zibordi pubblicato nella sesta edizione de «I Nuovi Fogli dell’Orso» del Parco naturale Adamello Brenta: «L’orso non è in catalogo… ma nemmeno il colpevole della crisi dell’accoglienza turistica. Ecco cosa dicono davvero i dati».
C’è chi sostiene che l’orso sia stato reintrodotto «per scopi turistici», come il ministro Gilberto Pichetto Fratin, che ha parlato di una «incauta scelta di sfruttamento turistico dell’immagine dell’orso» compiuta 25 anni fa. E c’è chi invece accusa l’orso di essersi rivelato un boomerang per il comparto economico trentino dell’accoglienza, con villeggianti terrorizzati, valli svuotate e perdite qu...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiil caso
Un’orsa con i cuccioli fotografata alle mangiatoie per cervi e caprioli: il Wwf chiede lo stop al foraggiamento
di Maddalena Di Tolla Deflorian
Le immagini, inviate in forma anonima al Wwf Trentino Alto Adige, riaccendono il dibattito sulla pratica del foraggiamento venatorio. L’associazione: «Rischio di attirare orsi e lupi vicino alle zone abitate»
La conferenza sul clima
Cop30, clima e migrazioni: 170 milioni di sfollati nel mondo. «Le persone non si muovono solo per guerre»
di Eleonora Zomer e Marzio Fait
All’incontro dell’Unhcr a Belém, l’Oim e l’Alto commissariato Onu richiamano la connessione tra crisi ambientale, povertà e spostamenti forzati. In Brasile cresce la collaborazione tra istituzioni e comunità migranti