l'intervista
mercoledì 1 Ottobre, 2025
Federico Faggin: «L’intelligenza artificiale non ha coscienza. Non possiamo crederle come fosse un oracolo. Serve buon senso»
di Lorenzo Fabiano
Il fisico vicentino inventore del primo microchip al mondo: « L’AI può darci delle dritte che dobbiamo però vagliare usando la nostra intelligenza. Altrimenti ci seppellirà»

Domanda: «L’intelligenza artificiale ha coscienza?». È questo il tema sul quale è incentrato il convegno «A.I. Coscienza 2025» che si terrà dal 3 al 5 ottobre a Trento, organizzato dal «Comitato Coscienza», un gruppo di imprenditori e professionisti impegnati a rendere Trento la città di riferimento per il dibattito internazionale sulla coscienza e l’intelligenza artificiale. Tra i relatori, Federico Faggin, il fisico vicentino inventore del primo microprocessore al mondo presso l’Intel nel 1971, che alla scienza della coscienza ha dedicato insieme alla moglie Elvia un’organizzazione no-profit, la «Federico and Elvia Faggin Foundation». Tra i tanti riconoscimenti ricevuti nella sua vita da Faggin, spi...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonati