La cerimonia
mercoledì 31 Maggio, 2023
Due giugno, il prefetto di Trento consegna le medaglie d’onore a nove ex internati
di Redazione
Verranno insigniti diciannove cittadini destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra

Venerdì, in occasione della festa del 2 giugno, il prefetto di Trento, Filippo Santarelli, consegnerà le medaglie d’onore alla memoria di nove ex internati militari italiani che hanno vissuto l’esperienza della deportazione e dell’internamento nei lager nazisti, destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. Si tratta di Giuseppe Albertini, Mario Belli, Ettore Camin, Ugo Coelli, Giorgio Comai, Giuseppe Dalbon, Cornelio Libardi, Ugo Masi e Aldo Maturi.
Inoltre saranno consegnate le onorificenze dell’ordine ‘Al merito della Repubblica Italiana’ concesse dal presidente della Repubblica a 22 cittadini residenti in Trentino: Giovanni Battista Tomasi diventerà commendatore, mentre Mario Dalmano, Maurizio Pinamonti, Raffaele Sinapi e Stefano Tava riceceranno il titolo di ufficiali della Repubblica. Pasquale Barone, Maurizio Brunasso, Marco Cappelletti, Massimo Careddu, Andrea Caromani, Filomena Chilà, Giuseppe Paolo Chisari, Nicoletta Conci, Susanna Cozzio, Lucia Dellagiacoma, Enrico Giglioli, Dario Largher, Giulio Lepore, Fabrizio Lozzer, Fausta Marini, Tarcisio Michelotti e Federico Secchi saranno insigniti del titolo di cavalieri della Repubblica. Medaglia d’argento infine al merito civile a Stefani Bianchini di Borgo Valsugana.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»