cronaca
martedì 25 Febbraio, 2025
Degrado, microcriminalità e spaccio: i commercianti di Trento lanciano una petizione
di Redazione
Tra le richieste degli esercenti, l'istituzione di pattuglie fisse dalle 18 alle 20
Degrado, microcriminalità e spaccio: alcuni commercianti ed esercenti di Trento lanciano una petizione per tentare di trovare delle soluzioni a una situazione diventata ormai insostenibile, specialmente nelle zone limitrofe alla chiesa di Santa Maria. «Sempre più frequenti – si legge nella nota – si manifestano episodi di body shaming, violenze e molestie verbali (a volte non solo verbali), creando un’ estrema sensazione di insicurezza e paura» tanto che alcuni commercianti avrebbero «già provveduto a munirsi di spray al peperoncino». Una situazione che avrebbe destabilizzato anche gli anziani i quali «evitano di uscire dopo una certa ora».
Tra i punti cardine della petizione, la richiesta di implementare gli impianti di video sorveglianza e l’illuminazione notturna e istituire delle pattuglie fisse nei tre punti più stressati, almeno dalle 18 alle 20.
La tragedia
Bimbo di 2 anni morto all’asilo di Bibbiena (Arezzo): cinque maestre indagate per omicidio colposo
di Redazione
La tragedia del piccolo Leonardo, soffocato dal laccetto della felpa nel cortile dell’asilo nido, porta la procura di Arezzo ad aprire un’inchiesta. Indagini interne e autopsia per chiarire responsabilità e dinamica dell’incidente
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato