viabilità
venerdì 13 Giugno, 2025
Da lunedì chiusa via Cervara per i lavori alle fognature: accesso in auto garantito ai residenti
di Redazione
Il transito pedonale sarà sempre possibile. Per i mezzi, passaggio da monte o da valle in base all’avanzamento delle attività
Da lunedì prossimo 16 giugno e fino all’1 settembre, nel periodo di minor traffico coincidente con la chiusura estiva delle scuole, via della Cervara sarà chiusa in entrambi i sensi di marcia a causa dei lavori di sostituzione dei collettori delle acque bianche e nere.
Durante il periodo di chiusura, il transito pedonale è sempre possibile mentre l’accesso in auto è garantito ai residenti da monte o da valle della via in base all’avanzamento dei lavori. Per i veicoli provenienti da via Missioni Africane/via Muralta è consigliato l’accesso alla città dall’ex statale 47 (via Bassano) o da via della Spalliera. I veicoli provenienti da piazza Venezia potranno scegliere di transitare su via Venezia in direzione San Donà o su via Bernardo Clesio (davanti al Castello del Buonconsiglio) per raggiungere via Manzoni e via del Brennero.
La prima fase dei lavori durerà da lunedì fino al 27 giugno e riguarderà l’incrocio via Cervara/via dei Giardini. Sarà consentito il transito veicolare verso via della Cervara e via dei Giardini in direzione monte. I veicoli provenienti da via dei Giardini dovranno svoltare a destra verso via della Cervara. Il transito dei veicoli provenienti da monte di via della Cervara verso piazza Venezia sarà vietato in piazza dei Cappuccini e consentito solo ai residenti fino all’incrocio con via dei Giardini.
le immagini
Furti in abitazione e spaccio: 160 agenti in azione per sgominare l'associazione a delinquere. Il video della maxi-operazione
di Redazione
Nelle prime ore di questa mattina la Polizia di Stato ha applicato 23 misure cautelari di cui 20 custodie cautelari in carcere e 3 arresti domiciliari
prevenzione
Scopazzi del melo: ecco come contrastare una delle più gravi fitopatie che colpiscono il comparto frutticolo trentino
di Redazione
Tra le azioni consigliate: utilizzare materiale vivaistico certificato, contrastare gli insetti vettori con i trattamenti indicati dalla Fondazione Edmund Mach e rimuovere tempestivamente le piante infette