annunci
mercoledì 15 Novembre, 2023
Chinotto, il maialino vietnamita che cerca una nuova famiglia
di Adele Oriana Orlando
Si trova vicino a Trento ed è registrato come animale domestico
In provincia di Trento si cerca una nuova casa per Chinotto, un «maialino» vietnamita castrato di sette anni. Il vezzeggiativo è dovuto per affetto, perché Chinotto pesa circa un centinaio di chilogrammi, ma le volontarie di Zampa Trentina che hanno preso a cuore la sua storia, hanno fatto già sapere che attualmente questo maialino è a dieta. Oltre a dover perdere qualche chilogrammo per tornare in salute, Chinotto è ipovedente e, anche se è in grado di cavarsela, ha bisogno delle giuste attenzioni. «Chinotto è un pochino schivo con chi non conosce, ma buono, molto sensibile e intelligente – raccontano le volontarie – Gli piacciono i grattini sulla pancia, non gli piace il freddo e neppure la neve mentre ama crogiolarsi al sole per ore». La sua famiglia attuale lo ha cresciuto in giardino, dove ha una casetta coibentata. Mangia minestrone, frutta e verdura fresche. Come tutti i suoi simili, ha l’abitudine di scavare buche in giardino. In passato ha convissuto con cani e conigli nani. «Chinotto è registrato come animale da compagnia e tale deve restare, non fatevi venire in mente pensieri assurdi – precisano le volontarie – Cerca una nuova sistemazione presso qualcuno che ama questa specie o presso una bella fattoria didattica».
Per maggiori informazioni, contattare Paola 3480120409 o Filly 3458426319.
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
La ricerca
Trento capofila mondiale nella mappatura 3D del cervello: nasce BraDiPho, la tecnologia che integra dissezione e intelligenza artificiale
di Redazione
Frutto di cinque anni di ricerca tra Università di Trento, Apss e Fondazione Bruno Kessler, BraDiPho permette per la prima volta di integrare dissezione anatomica e risonanza magnetica grazie all’intelligenza artificiale. Pubblicato su Nature Communications, lo studio apre nuove frontiere per la neurochirurgia e la medicina personalizzata.