Alto Garda
venerdì 10 Ottobre, 2025
Cade sul monte Brento. Climber svizzera salvata dal casco
di Redazione
Il soccorso alpino intervenuto a Dro. La donna, 24 anni, portata in elicottero all'ospedale Santa Chiara.
Una climber svizzera è stata soccorsa nella tarda mattinata di oggi dopo essere caduta da prima di cordata lungo il sesto tiro della via L’Aspettativa dei Mondi Superiori, sul Monte Brento. La donna stava arrampicando quando, colpita alla testa da un sasso che le ha divelto il casco, ha perso la presa, volando per una decina di metri. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata alle 10.20 da parte del compagno di cordata.
La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero, mentre tre operatori della Stazione di Riva del Garda del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino si mettevano a disposizione in piazzola, a Gaggiolo. Il tecnico di elisoccorso, dopo un preventivo sorvolo, è stato sbarcato sulla sosta dove si trovava il compagno di cordata, per poi dirigersi, una volta verificata la sicurezza dell’ancoraggio, verso l’infortunata, appesa alle corde ma sempre cosciente, che si trovava una decina di metri di più sopra. Recuperata a bordo dell’elicottero tramite verricello, la climber è stata sbarcata in piazzola, dove le sono state prestate le prime cure del caso mentre il compagno veniva a sua volta recuperato con una seconda rotazione. Infine, la donna è stata elitrasportata all’ospedale Santa Chiara di Trento.
Alto Garda
Ristorante «all you can eat» aperto sette giorni su sette, ma con un solo dipendente. La guardia di finanza scopre una frode fiscale da oltre un milione di euro
di Redazione
Individuato un giro di società compiacenti che simulavano contratti di appalto: un'attività ristorativa è sul Garda trentino
la storia
Pietro Cargnel, l’«alieno» di 19 anni che vince col go kart: «Mi alleno nuotando. Ora sogno la Formula 1»
di Veronica Antoniazzi
Il fuoriclasse di Dro: «I simulatori? Non li trovo abbastanza realistici: mancano le vibrazioni, il vento addosso, la fatica del volante, il contatto reale con il mezzo»