Economia
giovedì 6 Luglio, 2023
Bankitalia: boom di esposti su Superbonus. Pesano le modifiche normative
di Redazione
Nel 2022 la Banca d’Italia ha ricevuto 173 esposti con cui sono state lamentate difficoltà nelle operazioni di cessione dei crediti di natura fiscale
Nel 2022 «sono cresciuti in modo esponenziale gli esposti relativi alle operazioni di cessione dei crediti di natura fiscale riconducibili al Superbonus 110 per cento (aumentati ben del 700 per cento) e al recesso dal conto (raddoppiati nel corso dell’anno)». È quanto rileva Bankitalia nella sua relazione annuale sugli esposti dei clienti. Nel 2022 la Banca d’Italia ha ricevuto 173 esposti con cui sono state lamentate difficoltà nelle operazioni di cessione dei crediti di natura fiscale. Le segnalazioni sono aumentate sensibilmente rispetto al 2021 (24); nel primo trimestre di quest’anno sono state 51, oltre il triplo nel confronto con il corrispondente periodo del 2022 (16). Sull’andamento delle segnalazioni hanno influito le modifiche normative apportate, che si sono riflesse sui controlli che le banche devono eseguire per verificare la fattibilità tecnica dell’operazione di cessione del credito. «Le segnalazioni – spiega – sono state presentate nel 67 per cento dei casi da consumatori, spesso avvalendosi di professionisti; il restante 33 per cento è riconducibile a imprese, condomini e associazioni. La maggior parte delle segnalazioni (circa il 60 per cento) ha riguardato disservizi e tempi lunghi di evasione delle pratiche da parte delle banche e delle società esterne da queste delegate. In oltre il 20 per cento dei casi i clienti hanno lamentato che, nonostante l’esito favorevole dell’istruttoria, la banca ha ritardato il pagamento del corrispettivo rispetto ai termini previsti dal contratto».
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero