i numeri
sabato 9 Novembre, 2024
Auto: in Trentino-Alto Adige l’età media supera gli 11 anni. A Bolzano i veicoli più vecchi della regione
di Redazione
I dati riportati nell’analisi di Facile.it: Rc auto che toccano i 284 euro per i mezzi che superano i 14 anni
Il parco circolante in Trentino-Alto Adige è sempre più vecchio tanto che, secondo un’analisi di Facile.it, l’età media delle auto che viaggiano sulle strade della regione è arrivata a settembre 2024 a 11 anni e 10 mesi, lo 0,7% in più rispetto ad un anno prima.
Le automobili in circolazione in Trentino-Alto Adige sono risultate essere lievemente più vecchie rispetto alla media nazionale (11 anni e 8 mesi).
Continuando nella lettura dell’analisi si scopre che, vista l’età media dei veicoli, sono tanti coloro che scelgono di aggiungere all’Rc auto anche la copertura assistenza stradale; in Trentino-Alto Adige la percentuale di automobilisti che ha fatto questa scelta è pari al 39%.
I dati provinciali
Analizzando i dati a livello provinciale emerge che, in Trentino-Alto Adige le auto più vecchie circolano a Bolzano, dove a settembre 2024 l’età media era pari a 11 anni e 11 mesi; a Trento, invece, circolano i veicoli più giovani; qui le auto hanno, in media, 11 anni e 9 mesi.
Rc auto
L’anzianità di una vettura, oltre ad essere probabile causa di minore sicurezza per i passeggeri e peggiore sostenibilità ambientale, incide sul premio pagato per l’assicurazione Rc auto? La risposta è sì. Facile.it ha preso in considerazione il profilo di un assicurato e ha calcolato – a parità di condizioni – quanto varia il premio medio pagato con l’anzianità del veicolo.
Con un’età media di 10 anni la tariffa da sostenere per l’Rc auto è di circa 206 euro, dato che sale a 228 euro se il veicolo ha 12 anni e raggiunge addirittura i 284 euro in corrispondenza di un’anzianità di 14 anni. Una differenza del 38% in quattro anni.
Ecco di seguito l’età media dei veicoli circolanti in Trentino-Alto Adige:

Il Canal Grande a Venezia colorato di verde. Daspo urbano per Greta Thunberg e 36 attivisti
di Redazione
Sabato l'azione dimostrativa di Extinction Rebellion con l'attivista svedese: verranno allontanati per 48 ore, scattata anche una multa di 150 euro. Zaia: «Inutile protesta, poco rispetto per le nostre città»
Val di Fiemme
Olimpiadi, la carica dei 3mila volontari al lavoro gratuitamente. La maggior parte sono donne
di Elisa Salvi
Reclutati anche Mauro Dezulian, vicepresidente della Nordic Ski Fiemme, e Modesto De Silvestro, ex campione, combinatista nordico olimpico. «I trentini saranno i più numerosi ma arriveranno anche da altre parti del mondo»