Cultura
mercoledì 30 Novembre, 2022
Addio Frontiere-Grenzen, il Premio letterario internazionale delle Alpi non si farà più
di Claudia Gelmi
L’annuncio arriva dall’associazione culturale La bottega dell’arte di Primiero, che dal 2001 al 2019 ha curato il premio. «A malincuore abbiamo preso questa decisione: non ci sono più le condizioni per proseguire. Siamo consapevoli di decretare la fine di una esperienza culturale a suo modo unica»
L’annuncio arriva dalla viva voce dell’associazione culturale La bottega dell’arte di Primiero, che dal 2001 al 2019 ha curato con passione e professionalità una di quelle piccole (e poche) eccellenze culturali che in Trentino solevano affiorare nei territori più periferici o in quelli meno battuti come sorprese preziose. «Frontiere-Grenzen, il Premio letterario internazionale delle Alpi, finisce qui la sua avventura culturale. A malincuore abbiamo preso questa decisione: non ci sono più le condizioni per proseguire. Siamo consapevoli di decretare la fine di una esperienza culturale a suo modo unica». Questo è il sentimento del direttivo dell’associazione, che si è trovata a fare i conti con il tempo ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre