REDAZIONALE
lunedì 14 Ottobre, 2024
A22, arrivano 4 nuovi centri di distribuzione di idrogeno green
di Redazione
I quattro stabilimenti sorgeranno a Sadobre, nelle aree di servizio Paganella Est e Ovest e nei pressi del CSA di Verona Nord
Continua e cresce l’impegno di Autostrada del Brennero nella transizione energetica. Entro il 2026 apriranno infatti quattro nuovi centri per la distribuzione di idrogeno verde lungo l’A22. La Società è stata la prima in Italia a scommettere sul carburante delle stelle con l’apertura, nel 2014, del primo centro di produzione e distribuzione di idrogeno green a Bolzano sud. Ora si prepara a costruire 4 centri di distribuzione di questo straordinario vettore energetico, per la cui realizzazione si è aggiudicata 15 milioni su fondi Pnrr.
L’investimento complessivo è di 64 milioni e rappresenta solo una parte della progettualità che la Società dispiegherà lungo i 314 chilometri dell’A22 nei prossimi anni. I quattro stabilimenti sorgeranno a Sadobre, nelle aree di servizio Paganella Est e Ovest e nei pressi del CSA di Verona Nord e saranno riforniti con l’idrogeno green prodotto a Bolzano sud. In futuro, quando i veicoli elettrici alimentati a idrogeno si saranno affermati sul mercato, la Società aprirà altri 4 stabilimenti: 2 di produzione e distribuzione a Nogaredo e Campogalliano, e 2 di produzione nei siti già attivi per la distribuzione di Verona e Vipiteno.
L’alimentazione nei 4 nuovi centri avverrà con carri bombolai contenenti circa 1.000 kg di idrogeno a 380 bar. Gli stabilimenti avranno fra le tre e le quattro unità di erogazione per il rifornimento di mezzi leggeri (700 bar) e pesanti (350 bar). Ad oggi la Società ha redatto il progetto definitivo dei quattro siti e sta provvedendo ad ottenere le autorizzazioni amministrative necessarie per la loro realizzazione.
SCUOLE
Piccole scuole e plurilinguismo: Didacta Italia porta innovazione e dialogo in Trentino
di Redazionale
prima edizione trentina di Didacta Italia, l’evento nazionale dedicato alla formazione e all’innovazione didattica. Per la prima volta approda nel Nord Italia con 660 eventi tra workshop e seminari del programma scientifico, attività promosse e organizzate da 280 aziende espositrici, eventi di scuole trentine rivolti a tutti i livelli fino alla formazione professionale.
ECONOMIA
NIS 2 e Modello 231: la nuova frontiera della responsabilità aziendale
di Redazionale
Digitalizzazione, interconnessione e automazione hanno ridefinito i modelli di business, creando opportunità straordinarie ma anche nuove vulnerabilità. In questo scenario, la sicurezza informatica e la responsabilità d’impresa non sono più temi separati: rappresentano i due pilastri su cui si costruisce la fiducia e la continuità operativa.
ECONOMIA
Fidejussioni: Mec.vis è l’alleato strategico per le imprese edili
di Redazionale
Nel panorama delle costruzioni, la fiducia rappresenta il vero motore del mercato. Ogni progetto, ogni gara, ogni contratto d’appalto si fonda su un presupposto fondamentale: la capacità dell’impresa di garantire il corretto adempimento delle proprie obbligazioni. È qui che entra in gioco la fideiussione, una garanzia che tutela il committente e rafforza l’affidabilità dell’impresa.
MOTORI
A22, scegli la mobilità green al miglior prezzo
di Redazionale
Per ricaricare un veicolo elettrico ad alta velocità lungo l’A22 il costo è di 0,43 €/kWh. Meno, molto meno di quanto, al netto di convezioni, si deve pagare in altri punti della rete autostradale italiana, dove si arriva anche a 0,90 €/kWh.