Natale

lunedì 24 Novembre, 2025

A Ossana tornano i presepi: dall’omaggio a San Francesco alle natività storiche del Castello, ecco le opere simbolo dell’edizione 2025

di

Dai presepi al mercatino, il calendario in programma fino al 6 gennaio 2026 con un percorso espositivo di oltre 1400 natività nel centro storico del borgo

Un grande presepe dedicato a San Francesco, nell’anno degli 800 anni dalla sua scomparsa, e un Villaggio del Natale completamente rinnovato, collocato per la prima volta nella piazzetta ai piedi del Castello San Michele: sono queste le principali novità della ventiseiesima edizione de “Il borgo dei 1000 presepi”. Un percorso che, dal 21 novembre al 6 gennaio 2026, accompagnerà i visitatori alla scoperta di oltre 1400 natività esposte nel centro storico di Ossana, illuminate dal tradizionale filo rosso e dalle lampade artigianali che da anni caratterizzano l’evento.

Il percorso, gratuito e aperto ogni giorno dalle 10 alle 22, proporrà presepi realizzati con materiali tra i più diversi: legno, stoffa, semi, foglie di granoturco, cera d’api della Val di Sole, vere e proprie interpretazioni personali del Natale. Un insieme eterogeneo che continua ad attrarre un pubblico vasto, tra estimatori, famiglie e curiosi in cerca di un’esperienza autentica.

Le esposizioni saranno visibili da venerdì 21 novembre, mentre l’inaugurazione ufficiale si terrà domenica 23, alle 16.30 in Piazza Venezia, con interventi istituzionali, l’accensione dell’albero, la benedizione del parroco don Enrico Pret e la musica della Banda Storta.

«La forza di questa manifestazione sta nella sua autenticità: cresce, attira pubblico e resta profondamente legata alla propria identità», afferma il presidente dell’ApT Val di Sole Luciano Rizzi. Anche la sindaca di Ossana Laura Marinelli sottolinea la dimensione sociale dell’evento: «Il percorso dei presepi invita alla riflessione e rappresenta un luogo d’incontro, un segno di comunità in un momento storico segnato da sofferenze e divisioni».

I presepi simbolo

A distinguersi quest’anno è innanzitutto il grande presepe dedicato a San Francesco, collocato in una vecchia cantina un tempo adibita a stalla: un allestimento che richiama la celebre rappresentazione conservata a Terni e che omaggia il Santo nella ricorrenza degli 800 anni dalla morte. Non è la prima volta che Ossana rende omaggio al Poverello: in passato era stata esposta anche un’opera in terracotta proveniente dalla Sicilia, dedicata ai 800 anni del primo presepe di Greccio.

Al Castello San Michele è invece visitabile un presepe unico nel suo genere, dedicato a una notte di Natale realmente vissuta durante la Prima Guerra Mondiale. La scena – con soldati, trincee e atmosfere sospese – aggiunge un piano di memoria storica al percorso. Il castello è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, con estensione alle 19 nei giorni dei mercatini.

Da non perdere anche la collezione Bacchini, esposta in Piazza Venezia: una preziosa raccolta di natività lasciata da Paola Bacchini al figlio Massimo e ora custodita a Ossana in un percorso che intreccia arte, memoria familiare e legame con la Val di Sole.

«La magia dei nostri presepi nasce dal lavoro di 10-15 volontari che da settimane si dedicano a ogni dettaglio. Sono il cuore dell’evento», ricorda il presidente della Pro loco Il Borgo Antico Luciano Dell’Eva.

Il nuovo Villaggio del Natale

Tutte le attività per bambini si spostano quest’anno nel nuovo Villaggio del Natale, ai piedi del Castello: Casa di Babbo Natale, Magica Elfoslitta, Casa dell’Elfo e Carrozzone degli Artisti animeranno le giornate dei mercatini. All’ingresso del percorso dei presepi i più piccoli riceveranno un gettone per accedere al Villaggio, mentre dal 2 al 6 gennaio sarà protagonista la Casa della Befana, con la tradizionale calata dal campanile della chiesa di San Vigilio.

Mercatini e Christmas Train

I mercatini di Natale, collocati nella piazzetta e in Piazza Venezia, proporranno artigianato locale e specialità tipiche come krapfen, frittelle di mele e vin brulé. Saranno aperti nei weekend di novembre e dicembre e tutti i giorni dal 24 dicembre al 6 gennaio.

Torna anche il Christmas Train, che permetterà di visitare Ossana, il Castello San Michele e Castel Valer, ogni sabato dal 29 novembre al 20 dicembre.