L'intervista
mercoledì 25 Gennaio, 2023
Turismo, mezza pensione addio: gli hotel in stile «b&b»
di Gianfranco Piccoli
Andrea Dantone: «Il turismo sta cambiando»

Mezza pensione? No grazie. Il mantra che per decenni ha caratterizzato l’offerta alberghiera – letto, colazione e cena – mostra qualche crepa, lasciando il posto ad un’accoglienza più «soft», stile b&b. Un trend che non lascia indenne neppure la val di Fassa. Tra i seguaci di questa nuova filosofia turistica c’è Andrea Dantone, albergatore di terza generazione, titolare dell’Hotel Andreas di Canazei.
L’idea di spezzare la tradizione Dantone ha iniziato a cullarla qualche anno fa, ma è stato il Covid a far rompere gli indugi. «Ci stavo pensando da qualche tempo, per una serie di motivi: da un parte la difficoltà evidente a trovare personale qualificato per le stagioni: ci sono sempre meno persone disposte a venire in montagna d’inverno, i lavoratori cercano soluzioni più stabili, più durature, se vogliamo anche meno impegnative. La stagione al lago, al contrario, inizia a marzo e finisce ad ottobre, ha un appeal diverso. Dall’altra c’era necessità di ridimensionare i costi del personale. Così – spiega l’albergatore – abbiamo deciso di abbandonare la formula “incravattata” della mezza pensione per passare ad un’offerta concentrata su camera da letto e colazione».
Un passaggio che, ammette Andrea Dantone, non è stato inizialmente ben accolto tra gli addetti ai lavori: «Collaboratori ma anche colleghi albergatori non mi hanno risparmiato critiche per questa scelta, che magari qualcuno ha interpretato come pigrizia. Ma io la formula “Si è sempre fatto così, continuiamo a fare così” non l’accetto. Questo cambio ci ha spinto ha metterci in gioco, mettendo a frutto altri talent e puntanto su investimenti mirati: ad esempio io sono sommelier e ho deciso di aprire un wine bar, mentre mia moglie ha passione per la sala e ora abbiamo una piccola ristorazione aperta a tutti». Resta un tema: dove vanno a mangiare gli ospiti dell’hotel? «Siamo convenzionati con alcuni ristoranti esterni».
Questo cambio radicale di filosofia dell’accoglienza ha avuto conseguenze anche sulla clientela: «Quando abbiamo detto “basta” con la mezza pensione abbiamo perso da subito l’80 per cento della clientela fidelizzata. Dopo tre anni abbiamo quasi chiuso il cerchio, recuperando i numeri di un tempo: ora abbiamo un nuovo tipo di ospite, che cerca una vacanza più dinamica».
Una scelta, quella di Andrea Dantone, che non è rimasta isolata: «Già cinque-sei colleghi di Canazei, da quando ho optato per questa soluzione, hanno seguito la stessa strada».
il focus
Dal recupero del patrimonio edilizio esistente alla sopraelevazione dei sottotetti in centro storico: ecco cosa prevede il decreto salva-casa
di Redazione
È stato approvato ieri il ddl 59 in materia di edilizia e urbanistica. Gottardi: «Normativa costruita con un ampio processo di partecipazione e confronto»
il programma
Zanzara tigre e come combatterla: tre serate informative promosse da Comune, Muse e Apss per sensibilizzare la cittadinanza
di Redazione
Gli appuntamenti sono giovedì 10 luglio in Oltrefersina e lunedì 14 a Gardolo. In programma anche un incontro online dedicato ai genitori dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia organizzato in collaborazione con l’Azienda sanitaria