sport invernali

mercoledì 26 Novembre, 2025

Paralimpiadi Milano Cortina 2026: 100 giorni al via. Si parte con la discesa libera e il para biathlon

di

I Giochi inizieranno il 6 marzo 2026. Gli ultimi campioni paralimpici si conosceranno domenica 15 marzo con la 20 km individuale di para sci di fondo

Prosegue senza sosta l’avvicinamento a Milano Cortina 2026. Tra 100 giorni esatti si accenderà nell’Arena di Verona il braciere delle Paralimpiadi. Saranno circa 600 gli atleti in gara nelle sedi di Milano, Cortina e Lago di Tesero. In queste ultime due località si assegneranno sabato 7 marzo le prime medaglie: sulle piste venete quelle della discesa libera, nel centro del fondo fiemmese quelle del para biathlon. “Sempre meno tempo ci separa anche dalle Paralimpiadi – afferma il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti –. Il Trentino, lo ha già dimostrato in occasione dei test event dello scorso inverno, si è preparato a ospitare questo appuntamento, che ha la stessa dignità delle Olimpiadi, con interventi mirati: l’impianto di Lago di Tesero è stato modificato pensando proprio all’accesibilità, sono state investite ingenti risorse sia per eliminare le barriere architettoniche di 22 fermate del trasporto pubblico locale sulla SS48 in valle di Fiemme e Fassa e renderle utilizzabili anche alle persone con disabilità, sia per migliorare le strutture ricettive attraverso i bandi dedicati, con l’obiettivo di far diventare il Trentino una terra ancora più accogliente e inclusiva”.
“Le Paralimpiadi sono un evento importante quanto le Olimpiadi – dichiara l’assessore all’urbanistica, energia, trasporti, sport e aree protette Mattia Gottardi -. In tal senso gli sforzi della Provincia si sono concentrati riguardo sia l’adeguamento delle strutture sportive sia delle infrastrutture territoriali, per garantire la fruibilità totale agli atleti e al pubblico con disabilità. L’inclusività non è un obbligo normativo, ma soprattutto un valore etico che lo sport incarna. L’esempio delle imprese dei tanti atleti paralimpici trentini, dimostra quanto lo sport sia uno strumento di crescita, affermazione e superamento delle difficoltà”.

In Trentino saranno 38 le medaglie d’oro complessivamente assegnate nei sette giorni paralimpici (lunedì nove marzo e giovedì 12 marzo non sono previste gare): 18 nelle competizioni maschili, 18 in quelle femminili e due nelle competizioni a squadre. Gli ultimi campioni paralimpici si conosceranno domenica 15 marzo con la 20 km individuale di para sci di fondo.