L'evento
venerdì 21 Novembre, 2025
Incidenti in montagna, uno su quattro causato dalla scarsa preparazione. «Rischi sottovalutati»
di Giacomo Polli
Al Festival della meteorologia la riflessione sull'estate nera del 2025: il clima cambia e le condizioni diventano imprevedibili
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa conferenza sul clima
Cop30 di Belém: Elisa Calliari, la negoziatrice trentina che lavora dietro le quinte per il futuro del clima
di Annika Zamboni
Cittadina di Volano e ricercatrice climatica, guida i negoziati italiani su perdite e danni durante la conferenza Onu, tra diplomazia, compromessi e ore di lavoro serrate
Terra Madre
La montagna chiede ascolto e il Trentino apre il cantiere «2050» per ripensare territori e comunità
di Tommaso Martini
Dalla critica al modello isotropico di Farinelli ai tavoli partecipativi di Slow Food: un viaggio nelle Terre Alte che rivendicano diritti, voce e nuove visioni per il futuro
Il diario
Cop30, l’ombra climatica degli eserciti: emissioni militari pari al 5,5% del totale globale e nessun obbligo di rendicontazione
di Marzio Fait
Mentre i negoziatori discutono di decarbonizzazione, un settore resta fuori dai radar ufficiali: quello militare. Secondo il Ceobs, guerre e apparati di difesa generano emissioni paragonabili a quelle delle grandi economie, dalla guerra in Ucraina ai bombardamenti su Gaza, fino alla corsa al riarmo europeo