L'intervista
venerdì 21 Novembre, 2025
Mamdani, l’analisi di Alan Friedman: «È un populista di sinistra, ma non rappresenta l’America. Ha fatto promesse irrealizzabili»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista riflette sul voto a New York e avverte: «Sbagliato pensare che sia una vittoria esportabile: non è un modello, l'esito è locale e rappresenta la sinistra radicale della Grande Mela»
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
La sociolinguista Vera Gheno a Lavis: «Quando un politico fa intrattenimento su TikTok, svilisce la sua stessa missione e parla ai più fragili»
di Marika Damaggio
L'autrice e traduttrice sarà protagonista di una serata dedicata alla lingua come campo delle infinite possibilità: «Il femminile professionale? Meloni usando il maschile ha perso un'occasione. Anche una donna può essere patriarcale»
L'intervista
Norman Raeben, il pittore errante (e invisibile) che cambiò Bob Dylan. «Un outsider che lasciò traccia nel Novecento»
di Gabriella Brugnara
Dimenticato dalla storia dell’arte, Norman Raeben divenne il punto di svolta creativo del futuro Nobel per la Letteratura. Un convegno a Trento, tra immagini, musica e ricerca, ne svela il viaggio: dagli shtetl ucraini a Carnegie Hall
l'intervista
Marmorale (Mediterranea Saving Humans): «L'Occidente è incapace di governare i processi migratori. Chi migra opera uno strappo nella sua vita. Noi li criminalizziamo»
di Giulia Raffaelli
La presidente dell’Associazione di Promozione Sociale: «La materia umana va affrontata da chi si occupa di umanità. Perché i circuiti di accoglienza e integrazione sociale non sono governati dal Ministero del Lavoro o da quello del welfare, invece che dal Ministero dell’Interno?»