l'inchiesta
mercoledì 19 Novembre, 2025
Donne, quasi metà delle trentine (over 14) teme di subire violenza sessuale. Insicurezza raddoppiata in 10 anni
di Francesco Terreri
Un dato che supera le percentuali dell'intero Nord Est e della media nazionale. Sulle rapine preoccupazione minore
I trentini e, soprattutto, le trentine di 14 anni e più che sono molto o abbastanza preoccupate di subire una violenza sessuale sono il 43,1% di tutte le persone di quella fascia di età. Il dato, riferito al 2023, è più del doppio di quello registrato nel 2016 – la precedente rilevazione statistica – quando le persone, soprattutto donne, preoccupate erano il 18,6% del totale. è vero che in statistiche ancora precedenti i valori erano superiori: nel 2002 era preoccupato il 28,2% dei trentini con più di 14 anni e nel 2009 il 31,4%. Ma una quota così alta come nell’ultima statistica non si era mai raggiunta. Oltretutto è una percentuale superiore alle analoghe rilevazioni in Veneto (32,5%), Lombardia (31,5%), nell’intero Nord est (38,3%) e più alta della media nazionale, che si attesta al 35,7%. In tutti i casi, tuttavia, la quota dei preoccupati e delle preoccupate è in crescita. Viceversa, in Alto Adige la percentuale è superiore al Trentino: più di metà delle persone, e delle donne, dai 14 anni in su, il 53%, sono molto o abbastanza preoccupate di subire violenza. In sostanza a Trento poco meno della metà e a Bolzano poco più della metà delle persone adolescenti e adulte, soprattutto donne, si considera a rischio di violenza sessuale.
I dati sono stati elaborati dall’Ispat, l’Istituto provinciale di statistica, in base a rilevazioni Istat. Fanno parte di una serie di indicatori strutturali recentemente riproposti, tra i quali ce ne sono alcuni riferiti alla sicurezza, alla sua percezione e ai reati che vengono commessi. Sulla violenza sessuale la percezione di insicurezza e nettamente in aumento. Non è così, invece, per quanto riguarda la paura di subire un furto nel giro di tre mesi: nel 2023 in Trentino siamo al 2,4% delle persone di 14 anni e più, meno del 4,3% del 2016. In Alto Adige il dato è del 3,1%, in Lombardia siamo al 4,2% ma in Veneto all’1,4% e la media del Nord est è l’1,5%, mentre quella nazionale si attesta al 2,9%.
In effetti se guardiamo il tasso di rapine in Trentino, aggiornato al 2024, siamo allo 0,6 per mille abitanti, in leggero aumento sullo 0,5 per mille del 2023 ma inferiore allo 0,9 altoatesino, all’1,1 veneto, all’1,3 nordestino. La media nazionale è pari all’1,1 per mille.