Il programma

giovedì 13 Novembre, 2025

Al Muse la noia diventa creativa: giochi, letture e laboratori per i diritti dell’infanzia

di

Giovedì 20 novembre un pomeriggio dedicato ai più piccoli con attività, incontri e riflessioni su crescita, parità di genere e valore educativo della noia

Un pomeriggio dedicato alle bambine e ai bambini, tra giochi, racconti e riflessioni sulle sfide della crescita. Giovedì 20 novembre 2025, dalle 14.30 alle 17.30, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento celebra la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con un programma speciale pensato per i più giovani e per le loro famiglie.

L’iniziativa si inserisce all’interno del Festival della Famiglia di Trento, la tre giorni che si svolge tra il MUSE, il Castello del Buonconsiglio e la Cittadella della Famiglia (Fondazione Caritro), quest’anno dedicata al tema “Costruire il domani”. Tutte le attività del pomeriggio sono incluse nel biglietto d’ingresso al museo.

Si comincia alle 14.30 con l’incontro “Il valore educativo della noia”, a cura del Servizio infanzia del Comune di Trento. Un momento di riflessione per genitori ed educatori su come, in un mondo sempre più stimolante, la noia possa trasformarsi in un’occasione preziosa per sviluppare creatività, autonomia e capacità di gestione del tempo libero.

Alle 15 e alle 16.30, spazio alla narrazione interattiva “Piccola grande Olivia”, curata da Paola Ravagni e Gabriele Dalla Costa. La storia di Olivia, una bambina alle prese con le contraddizioni del crescere — “sei grande”, “sei piccola” — diventa un modo per aiutare le e i partecipanti a riflettere sul significato dell’età e sulle proprie capacità. Il racconto sarà seguito da un laboratorio pratico.

Negli stessi orari (15, 15.45 e 16.30) si terrà “Giochi da maschio e giochi da femmina”, esperienza interattiva curata dalla Cooperativa Bellesini che invita bambine, bambini e persone adulte a interrogarsi sugli stereotipi di genere e sul loro impatto nella quotidianità e nella crescita.

Infine, dalle 15 alle 17, la Biblioteca “G. Tomasi” del MUSE proporrà letture ad alta voce dedicate alla parità di genere e ai diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti, per stimolare curiosità, empatia e consapevolezza.