L'appello
domenica 26 Ottobre, 2025
Scontri al Brennero, per gli anarchici pene ridotte da 79 a 29 anni
di Redazione
Cinque assolti tra i 24 imputati. Passamani: da 6 anni a quasi 3
Scontri al Brennero del 7 maggio 2016: gran parte dei reati contestati erano già stati cancellati dalla prescrizione, dal troppo tempo trascorso, e ora per 24 dei 63 anarchici finiti a processo le pene sono state di molto ridimensionate, drasticamente ridotte: da un totale di quasi 79 anni (per la precisione 78 anni e 11 mesi) a 29 anni e 4 mesi. Più che dimezzata anche la condanna per Massimo Passamani, figura di primo piano del movimento anarchico trentino: i 6 anni inflitti in primo grado sono stati «limati» fino a 2 anni e 10 mesi per il roveretano classe 1972, difeso dall’avvocato Andrea de Bertolini. Per cinque degli imputati è arrivata anche l’assoluzione. Così ha sentenziato mercoledì la Corte d’Appello di Trento a cui la Cassazione, accogliendo i ricorsi delle difese, aveva rispedito i procedimenti di 46 dei 63 anarchici — tra questi 18 trentini — condannati nel 2021 dal giudice per l’udienza preliminare di Bolzano a più di 166 anni di reclusione (la Procura ne aveva sollecitati addirittura 330 di anni), scesi a 129 anni in secondo grado. Tutti coinvolti, è l’accusa, nei disordini che si erano registrati al Brennero il 7 maggio 2016, in occasione della manifestazione «Abbattere le frontiere, al Brennero e ovunque». Una protesta, allora, contro l’innalzamento di un muro anti-migranti annunciato dal governo austriaco durante la crisi migratoria sulla rotta balcanica. Muro, questo, però mai realizzato. Allora gli appartenenti a movimenti anarchici e antagonisti erano arrivati da varie regioni. Ci furono scontri con le forze di polizia (una quindicina gli agenti feriti), lanci di oggetti contro i giornalisti e una parte del corteo invase i binari del treno e pure l’autostrada, bloccando le vie di comunicazione per alcune ore.
A marzo dell’anno scorso la Corte suprema aveva dichiarato prescritti i reati di lesioni aggravate, violenza privata, danneggiamento e interruzione di pubblico servizio e per questi aveva annullato senza rinvio. Restavano comunque ancora in piedi la resistenza aggravata e il furto (quest’ultimo contestato solo a pochi). Gli stessi ermellini avevano anche annullato le ordinanze con cui, in secondo grado, era stato negato l’accesso a pene alternative previste dalla riforma Cartabia per condanne inferiori a quattro anni. Quelle stabilite appunto mercoledì dalla Corte di Trento, presidente Ettore Di Fazio. E se cinque degli imputati sono stati assolti (tra questi uno condannato in primo grado a 4 anni e mezzo), in quattordici si sono visti ridurre, anche di un terzo, la pena, per condanne che vanno da un anno a massimo 18 mesi ciascuno.
Per i restanti cinque invece la Corte ha inflitto pene dai 2 anni a un massimo di 2 anni e 10 mesi. Condanna, quest’ultima, emessa nei confronti di Passamani, storico esponente degli anarchici trentini.
L'intervista
Il criminologo Baratto «Cpr? La criminalità si annida nella marginalità, che aumenterà se crescono le persone senza dimora»
di Tommaso di Giannantonio
Il coordinatore scientifico di eCrime al Dipartimento trentino di Giurisprudenza riflette sui fattori che generano il senso di insicurezza nella popolazione