il lutto
lunedì 6 Ottobre, 2025
Lutto nei Vigili del Fuoco, è morto Domenico Baroni. Aveva lavorato nella Direzione Interregionale del Veneto e Trentino Alto Adige
di Redazione
Si è spento all'età di 57 anni. Nella sua carriera ha partecipato a numerose macro emergenze locali, nazionali ed internazionali. Tra queste il sisma in Umbria e Marche del 1997 e dell'Aquila del 200 e l'alluvione in Emilia Romagna

La Direzione Interregionale dei Vigili del fuoco del Veneto e Trentino Alto Adige si stringe nel dolore per la perdita di Domenico Baroni, morto questa mattina all’età di 57 anni.
Uomo carismatico e di grande esperienza, sapeva unire la sue capacità ad un grande entusiasmo e spirito di iniziativa personale.
Il Capo Reparto Domenico Baroni dopo aver svolto il servizio di leva nel Corpo, era stato assunto come Vigile permanente nel 1992.
Dopo aver svolto servizio nei comandi di Treviso, Padova e Venezia, era stato trasferito nel 2020 presso la Direzione Interregionale del Veneto e Trentino Alto Adige nell’Ufficio Gestioni Tecnico Logistiche e Strumentali.
Dal 2024 era il responsabile operativo del Centro mobile di revisione del Veneto.
Appassionato di motori, Domenico era abilitato alla patente di quarta categoria, il massimo livello nella conduzione di mezzi.
Nella sua carriera ha partecipato a numerose macro emergenze locali, nazionali ed internazionali. Tra queste il sisma in Umbria e Marche del 1997 e dell’Aquila del 2009: in entrambe le occasioni aveva ricevuto l’attestato di pubblica benemerenza per la Protezione Civile provinciale.
Recentemente aveva partecipato alla missione per soccorrere la popolazione dell’Emilia Romagna colpita dall’alluvione nel 2023.
All’estero aveva partecipato alla missione in Ucraina per la consegna di 45 automezzi antincendio ai colleghi ucraini, donati dal Corpo con un’operazione coordinata dal Dipartimento di Protezione Civile, nell’ambito del Meccanismo Europeo di Protezione Civile.
la polemica
Teatro della Fenice, oltre 140 habitué mandano una lettera contro la nomina di Venezi: «Pronti a disdire l'abbonamento»
di Redazione
Tra le firme anche nomi illustri come il saggista Piero Falchetta, l'economista Carlo Gipponi e l'architetto Domenico Luciani: «Un ruolo che richiede competenza ed esperienza, ricoperto in passato da figure di indiscusso valore e capacità»
opere
Ospedale di Arco: partono gli interventi di riqualificazione dei padiglioni. Lunedì 13 ottobre al via il primo cantiere
di Redazione
Tonina: «Oltre ad un presidio ospedaliero più moderno, l’Alto Garda e Ledro beneficerà di nuove tecnologie diagnostiche, un modello di emergenza-urgenza più efficiente e servizi territoriali rafforzati»