Istruzione
domenica 5 Ottobre, 2025
Gerosa, viaggio studio in Finlandia: 4 giorni nel «paradiso» della scuola
di Tommaso Di Giannantonio
L’assessora con una delegazione: «Visita prevista dal progetto Evolve. Obiettivo studiare modelli educativi innovativi»

Un «viaggio studio» di quattro giorni nel Paese considerato da molti come il «paradiso» della scuola. Nella scorsa notte l’assessora provinciale all’istruzione Francesca Gerosa è partita alla volta di Helsinki, accompagnata dalla dirigente generale del Dipartimento Francesca Mussino, il direttore di Iprase (Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa) Luciano Covi e alcuni dirigenti scolastici. «Lo avevo detto che sarei andata nei Paesi del Nord Europa per studiare modelli educativi innovativi: quello che dico faccio», dice l’assessora poco prima della partenza. Il rientro dalla capitale della Finlandia è previsto per mercoledì.
«La visita è prevista nell’ambito del progetto Evolve», specifica Gerosa. Si tratta di un progetto di «ricerca-azione», finanziato con le risorse del Fondo sociale europeo Plus. L’iniziativa – ritenuta strategica da assessorato e Iprase – si articola su quattro anni (dal 2024 al 2028) ed è rivolta a tutti i dirigenti scolastici e alle figure apicali del Dipartimento istruzione e cultura. L’obiettivo è quello di qualificare il ruolo della leadership educativa «al fine di migliorare le pratiche educative, organizzative e di governance delle istituzioni scolastiche e formative, i processi di apprendimento degli studenti e da ultimo la qualità dell’intero sistema educativo provinciale», si legge nella scheda del progetto.
Una delle fasi di questo programma di «ricerca-azione» consiste proprio nell’osservazione pratica, cioè l’immersione in un ambiente educativo estero, così da poter osservare direttamente modelli di leadership e di didattica. «Io credo in una scuola sempre più personalizzata nella trasmissione di conoscenze e competenze — spiega Gerosa — Sono convinta che la visita in Finlandia si rivelerà molto utile anche da questo punto di vista».
Quello in Finlandia è il primo viaggio. La delegazione istituzionale, e quindi Gerosa, rientrerà in Trentino nella giornata di mercoledì, mentre il primo gruppo di dirigenti scolastici coinvolti resterà nella capitale fino all’11 ottobre. L’assessora incontrerà il vicesindaco di Helsinki, con delega alla scuola, e l’ambasciatore italiano, anche «ai fini della definizione di protocolli di collaborazione e scambio su tematiche strategiche di interesse reciproco». E insieme ai dirigenti scolastici farà delle visite mirate in alcune istituzioni educative finlandesi.
Intanto nei giorni scorsi la giunta provinciale ha approvato tre delibere sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. Uno dei provvedimenti riguarda le nomine della nuova cabina di regia che si occuperà del fenomeno, un secondo ne stabilisce il funzionamento e un terzo provvedimento approva il bando «Diamo voce al rispetto: connettiamoci per contrastare ogni violenza», che mette a disposizione 450mila euro a favore di progettualità di contrasto al bullismo. Le scuole avranno tempo dal 9 al 31 ottobre 2025 per presentare le proprie proposte, che saranno valutate sulla base della coerenza con i macro-obiettivi fissati dall’avviso di finanziamento. La gestione dell’avviso, così come la segreteria della cabina di regia, sarà curata dall’Ufficio pari opportunità e cultura della pace, incardinato dal primo settembre all’interno del Dipartimento istruzione.
infanzia
Nidi comunali, via alle domande con 1269 posti (+62) e qualche novità. Ecco tutte le informazioni necessarie
di Redazione
Tra le strutture da scegliere per le nuove ammissioni ci sono il servizio 0-6 di Povo già attivo da febbraio alla scuola dell'infanzia Conotter, il nuovissimo nido Orsetto Pandi
l'intervista
Stefano Rossi: «L'ossessione per la perfezione è la forma di bullismo più angosciante. Tortura l'autostima dei giovani»
di Sara Alouani
Lo psicopedagogista oggi alla Erickson: «Il genitore contemporaneo è per mare e insegue la propria Moby Dick crescendo degli orfani. Anche il genitore accondiscendente, in modo sottile, dice 'io ti compro tutto per non dovermi prender cura di te'»
i numeri
Il primo cellulare fra i 9 e i 10 anni e si usa almeno 2 ore al giorno. Bullismo? «Fenomeno grave»: la ricerca sugli studenti in Trentino
di Massimo Furlani
L’indagine del progetto Bullifree promosso da Etika e Dolomiti Energia: «Bulli? I giovani credono nella punizione, docenti e genitori nel supporto»