Valsugana
domenica 5 Ottobre, 2025
Frana sul Menador, un masso urta un’auto. La strada resterà chiusa per tutta la giornata
di Redazione
L'allarme alle 7. Sul posto i vigili del fuoco
Nella mattinata di oggi, domenica 5 ottobre, è stata chiusa in entrambe le direzioni la strada del Menador (strada provinciale 133), che collega la Valsugana agli Altipiani cimbri, a seguito di una caduta masso. È successo attorno alle 7: la roccia ha urtato un’auto che viaggiava in direzione Levico. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco volontari del corpo di Luserna e di Caldonazzo. Nessuna conseguenza per le persone all’interno del mezzo.
Previsto un intervento dei geologi della Provincia.
Nelle prossime ore la zona sarà oggetto di verifiche da parte degli esperti per verificare il rischio frana.
AGGIORNAMENTO ORE 13: Sulla strada del Menador è caduto «un blocco roccioso, di dimensioni approssimative di 25x70x80, si è staccato da una falda detritica ed è rotolato lungo il versante, riuscendo a perforare la rete di una barriera paramassi, passando tra due funi di rinforzo. Dopo aver oltrepassato la protezione, ha urtato il fiancodi un’autovettura in salita. Fortunatamente, non si registrano feriti – lo comunica la Provincia di Trento, che aggiunge – sul posto sono intervenuti il Servizio Geologico della Provincia autonoma di Trento, con l’ausilio di un drone per il sopralluogo, e il Servizio Gestione strade. Al momento non è stato possibile individuare con certezza il punto di distacco, ma si ipotizza che il masso si trovasse all’interno di un canalone sopra la strada. Sono già in corso le prime verifiche del versante da parte di un’impresa di rocciatori, che a partire da domani procederà anche a eseguire la riparazione della barriera paramassi. La strada pertanto oggi resterà chiusa.
»
Il Canal Grande a Venezia colorato di verde. Daspo urbano per Greta Thunberg e 36 attivisti
di Redazione
Sabato l'azione dimostrativa di Extinction Rebellion con l'attivista svedese: verranno allontanati per 48 ore, scattata anche una multa di 150 euro. Zaia: «Inutile protesta, poco rispetto per le nostre città»
Val di Fiemme
Olimpiadi, la carica dei 3mila volontari al lavoro gratuitamente. La maggior parte sono donne
di Elisa Salvi
Reclutati anche Mauro Dezulian, vicepresidente della Nordic Ski Fiemme, e Modesto De Silvestro, ex campione, combinatista nordico olimpico. «I trentini saranno i più numerosi ma arriveranno anche da altre parti del mondo»