feste
sabato 4 Ottobre, 2025
Armonie d’inverno e il Castello di Pergine si fondono in un’unica e magica proposta di Natale
Una proposta unica che da quest’anno legherà il Mercatino di Natale al prestigioso maniero con aperture straordinarie e iniziative

È la novità di quest’anno: Armonie d’Inverno torna ad animare il centro storico di Pergine Valsugana nel periodo natalizio e per la prima volta abbraccia il suo gioiello storico ovvero il Castello, che domina la borgata. Potrebbe sembrare un passaggio scontato se è vero, come spiegano gli storici, che Pergine Valsugana sia nata proprio a servizio del Castello, ma in realtà è il frutto della Volontà di COPI e della Fondazione Castelpergine di regalare ulteriori emozioni ed esperienza ai propri ospiti.
Un matrimonio che da quest’anno legherà il Mercatino di Natale al prestigioso maniero. E se dall’otto novembre al 24 dicembre il centro della Valsugana sarà animato da decine di eventi oltre alle classiche casette con offerta di eco gastronomia, oggetti di artigianato, prodotti della ruralità, tutti a Km zero contestualmente il Castello di Pergine proporrà delle aperture straordinarie (in orario 11.00 – 17.00) nei fine settimana “lunghi” di novembre (14, 15 e 16; 21, 22 e 23; 28, 29 e 30) e di dicembre (5, 6, 7 e 8; 12, 13 e 14 ) con quello extralarge del 19, 20, 21, 22, 23 e 24 di fine dicembre.
Nei giorni indicati sarà aperto il ristorante Castalla e saranno realizzate una serie di iniziative a cura della Fondazione Castelpergine, in collaborazione con realtà culturali del territorio: Ariateatro, Gruppo Culturale Zivignago 87, Banda Sociale di Pergine, Coro Castelpergine, Danzamania, Teatro delle Garberie e naturalmente con i gestori del castello Sofia Omodeo Iuli e Manuel Merlo.
Ma visto che l’appetito vien mangiando e a Natale i menù sono particolarmente ricchi, le novità non si fermano qui. Nel recente incontro con gli operatori Claudia Zeni (Presidente Consorzio COPI) e Pino Putignani (responsabile operativo di Armonie d’Inverno) hanno annunciato che è in fase di definizione un ulteriore storico accordo: il gemellaggio con il FAI – Castello di Avio il cui Mercatino di Natale lo scorso anno ha coinvolto ben 17.000 visitatori.
“Si tratta di una operazione che punta far conoscere ulteriormente e valorizzare le due proposte del Trentino verso gli ospiti del Veneto ma anche della Lombardia e dell’Emilia Romagna. E che guarda anche a nord – spiegano Claudia Zeni e Alessandro Armani, responsabile Fai per il Nord Est e organizzatore del Mercatino di Natale ad Avio- È un passaggio naturale perché storicamente il castello di Avio è stato la sentinella del Trentino per chi proveniva dall’area veronese – gardesana e il castello di Pergine ha svolto tale funzione verso chi risaliva la Valsugana provenendo dall’area di Vicenza, Padova e Treviso. Nostri potenziali mercati. Nasce così un legame importante anche sul piano dell’offerta ai turisti. Entrambi i Mercatini di Natale propongono infatti esclusivamente prodotti a Km zero legati alla gastronomia, all’artigianato, alla ruralità e alla socialità locali”
Per ora l’annuncio per certi versi storico. Maggiori dettagli saranno forniti nell’appuntamento con la cittadinanza in calendario la sera di mercoledì 8 ottobre al Teatro di Pergine.