L'intervista
giovedì 2 Ottobre, 2025
Roberto Battiston e il futuro dell’energia: «Sole e vento sono diventati più economici di carbone, petrolio e nucleare ma siamo ancorati al modello fossile»
di Gabriella Brugnara
Fisico sperimentale, già presidente dell'Agenzia spaziale italiana, in un libro analizza storia e politiche di gestione delle fonti energetiche
Per millenni l’umanità ha usato l’energia capendo che era necessaria per la sopravvivenza ma senza sapere veramente cosa fosse. Oggi ne conosciamo le leggi con precisione, ma spesso le ignoriamo nel momento di decidere come produrre, consumare e distribuire risorse su un pianeta sempre più popolato e fragile. Comprendere che cos’è l’energia, come si trasforma e come si conserva significa saper leggere il presente e il futuro, dall’economia alla tecnologia, dall’industria alla nostra vita quotidiana – dalla bolletta elettrica alle scelte sull’abitazione, fino alla mobilità sostenibile. A guidarci in questo percorso è Roberto Battiston con il suo nuovo libro «Energia. Una storia di creazione e dis...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiBelém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.
La conferenza sul clima
Cop30, clima e migrazioni: 170 milioni di sfollati nel mondo. «Le persone non si muovono solo per guerre»
di Eleonora Zomer e Marzio Fait
All’incontro dell’Unhcr a Belém, l’Oim e l’Alto commissariato Onu richiamano la connessione tra crisi ambientale, povertà e spostamenti forzati. In Brasile cresce la collaborazione tra istituzioni e comunità migranti