L'intervista
giovedì 29 Maggio, 2025
La destra (estrema) 2.0, Forti: «Il modello? Tecnologia e autocrazia elettorale. Ma non si parli di fascismo»
di Paolo Morando
Il libro del docente e l'analisi di un fenomeno in crescita. «Vent’anni fa, a livello europeo, i partiti della destra radicale contavano il 10% dei voti, oggi superano il 25%»

Trentino di Romagnano, 44 anni, maturità al liceo classico Prati, Steven Forti è docente di storia contemporanea all’Università Autonoma di Barcellona, dove si è trasferito ancora nel 2000 per studiare e dove ha poi conseguito il dottorato. Da qualche giorno è uscito un suo nuovo libro, per Castelvecchi: si intitola «Estrema destra 2.0. Cos’è e come combatterla». È un tema d’indagine che Forti coltiva fin dalla propria tesi di dottorato, sul transito di dirigenti di sinistra verso il fascismo in Spagna, Francia e ovviamente Italia (celebre il caso di Nicola Bombacci). «La capacità del fascismo di sedurre parte della popolazione fu allora notevole – spiega – oggi mi interessa capire le continuità e le ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Tommaso Nista, il trentino direttore d'orchestra a Birmingham: «I miei maestri? Ricordo il gelo quando Muti riproverò chi non lo ascoltava»
di Massimo Furlani
Il giovane guiderà la Solihull Symphony Orchestra. «È sempre stato il mio sogno. Ho iniziato a quattro anni con i Minipolifonici»