green deal
giovedì 10 Aprile, 2025
Transizione ecologica, energia rinnovabile e mobilità intelligente in Val di Fiemme: FbK e Fondazione FiemmePER siglano un accordo
di Redazione
Il piano, della durata di 5 anni, mira inoltre a favorire il trasferimento tecnologico, il coinvolgimento della comunità e delle scuole, la divulgazione scientifica e la valorizzazione della ricerca applicata
L’intesa prevede la realizzazione di iniziative congiunte in settori chiave come transizione ecologica, energia rinnovabile, mobilità intelligente e residenzialità, con l’obiettivo di promuovere nuovi modelli di crescita per la Val di Fiemme e successivamente scalabili e replicabili anche in altre aree alpine.
L’accordo mira inoltre a favorire il trasferimento tecnologico, il coinvolgimento della comunità e delle scuole, la divulgazione scientifica e la valorizzazione della ricerca applicata. A fronte dell’accordo sarà istituito un Comitato di Coordinamento per supervisionare le attività e identificare nuove opportunità di collaborazione.
“Questa partnership rappresenta un passo fondamentale per rendere la nostra valle un modello di innovazione sociale, di competitività e qualità della vita” ha commentato Mauro Gilmozzi, presidente di FiemmePER.
Paolo Traverso, Direttore della Pianificazione Strategica di FBK, ha sottolineato come: “Il contributo della ricerca è essenziale per supportare territori come la Val di Fiemme nell’affrontare le sfide del futuro. Collaborare con realtà così dinamiche e radicate come FiemmePER, che nasce da un territorio effervescente e che vanta istituzioni e aziende solide, è un’opportunità fondamentale per il successo di iniziative che possano essere modelli anche per altri contesti. La collaborazione con il territorio è infatti alla base della nostra missione di innovare e sviluppare soluzioni concrete per il futuro”.
L’accordo, della durata di cinque anni, pone le basi per un impegno a lungo termine tra le due istituzioni, con il coinvolgimento di enti locali, imprese e cittadini.
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
La ricerca
Trento capofila mondiale nella mappatura 3D del cervello: nasce BraDiPho, la tecnologia che integra dissezione e intelligenza artificiale
di Redazione
Frutto di cinque anni di ricerca tra Università di Trento, Apss e Fondazione Bruno Kessler, BraDiPho permette per la prima volta di integrare dissezione anatomica e risonanza magnetica grazie all’intelligenza artificiale. Pubblicato su Nature Communications, lo studio apre nuove frontiere per la neurochirurgia e la medicina personalizzata.