capoluogo
venerdì 28 Febbraio, 2025
Trento, dal 4 al 25 marzo il lunapark occupa il piazzale ex Zuffo: via (momentaneamente) 300 parcheggi
di Redazione
I divieti di sosta con rimozione hanno validità a partire dalle ore 6 di martedì 4 marzo fino alle ore 24 di martedì 25 marzo
Da martedì prossimo, 4 marzo, fino al 25 marzo, il piazzale ex Zuffo verrà in gran parte occupato dal luna park per la festività di San Giuseppe per un totale di circa 300 posteggi. Rimarranno disponibili i parcheggi a nord del viadotto della Statale 45bis e quelli a fianco del casello dell’A22.
I divieti di sosta con rimozione hanno validità a partire dalle ore 6 di martedì 4 marzo fino alle ore 24 di martedì 25 marzo. Il parco divertimenti, dopo l’installazione delle attrazioni, sarà in funzione da venerdì pomeriggio 7 marzo a domenica 23 marzo con il seguente orario: feriale 14.30 – 22; festivo e prefestivo 10 – 23.
L’area del parcheggio tornerà disponibile agli automobilisti da mercoledì 26 marzo dopo lo smontaggio delle attrazioni e la pulizia dell’area.
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato
Gli eventi
Chernobyl, foca monaca e primati: tornano al Muse i Talk Biodiversi, sette incontri per esplorare la natura che resiste
di Redazione
Dal 19 novembre 2025 al 6 maggio 2026 un viaggio attraverso Alpi, mari, poli e aree radioattive con ricercatrici e ricercatori internazionali per raccontare adattamenti, rinascite e segreti della biodiversità
La reazione
Aumenti ai consiglieri regionali, la dura critica dei sindacati: «Privilegi inaccettabili mentre cresce la povertà»
di Redazione
Cgil, Cisl e Uil attaccano la maggioranza di centrodestra in Consiglio regionale per il mancato stop all’aumento delle indennità: «Scelte fuori scala, lontane dalla vita reale dei lavoratori e delle famiglie»