musica
venerdì 31 Gennaio, 2025
A Mezzocorona arrivano I Nomadi: il concerto l’8 marzo al PalaRotari
di Redazione
Da «Io Vagabondo» a «Dio è morto»: uno spettacolo da cantare a squarciagola con i successi di una carriera lunghissima, di oltre 60 anni

I Nomadi tornano in Trentino per uno dei loro fantastici concerti-karaoke e sarà un concerto benefico, imperdibile e gioioso, in cui essere i protagonisti di un tratto di storia della musica italiana e per sostenere concretamente le persone con disabilità. Grazie ai Nomadi da sempre impegnati nel sociale, perciò una occasione doppiamente imperdibile.
Saranno tantissimi i brani: “Io Vagabondo” – Disco di Platino nel 2024 -, “Dio è morto”, “Un giorno insieme”, “Un pugno di sabbia” “ Come potete giudicar”…Uno spettacolo a cui intervenire e da cantare a squarciagola con i successi di una carriera lunghissima, di oltre 60 anni. “I più longevi, dopo i Rolling Stones!” come ama dire Carletti.
Hanno attraversato, mantenendo il loro stile e la loro filosofia musicale, 3 generazioni rappresentando un punto fermo nella musica italiana. Passando dalle canzoni di protesta, al beat, al rock, alle prove cantautorali, fino a Sanremo, senza perdere mai le loro caratteristiche. Anche dopo la morte del leader Augusto Daolio, hanno saputo mantenere intatto il loro modo di porsi e rafforzare una carriera di grandi successi.
I frontman si sono succeduti e tutti hanno saputo dare la loro impronta, senza snaturare il suono della band di Novellare (RE).
Un appuntamento carico di umanità e voglia di esserci, che i loro fan conoscono benissimo. Musica per tutte le famiglie e per tutte le età, arricchito dalla nobiltà dello scopo solidale e da una sorpresa in apertura…
Qui tutti i dettagli à NOMADI in concerto per beneficenza: hai già prenotato? – Fondazione Trentina Autismo
Cinema
Jim Jarmusch vince il Leone d'oro a Venezia: "Oh merda...grande onore. Non voglio che il mio film sia distribuito in Israele"
di Redazione
La Mostra del cinema premia il regista indipendente americano. Toni Servillo miglior attore. Leone d'argento al film "The voice of Hind Rajab" di Kaouther Ben Hania
L'intervista
Tommaso Nista, il trentino direttore d'orchestra a Birmingham: «I miei maestri? Ricordo il gelo quando Muti riproverò chi non lo ascoltava»
di Massimo Furlani
Il giovane guiderà la Solihull Symphony Orchestra. «È sempre stato il mio sogno. Ho iniziato a quattro anni con i Minipolifonici»