la decisione
giovedì 23 Gennaio, 2025
Walter Largher eletto Segretario Generale della Uil del Trentino: «Non siamo il Blockbuster dei film nell’era di Netflix»
di Redazione
Tra le priorità fondamentali per il futuro: migliorare i salari, garantire l’accesso alla casa e offrire nuove opportunità alle giovani generazioni
Durante il Consiglio Confederale Regionale della C.S.R. UIL di Trento, convocato con procedura d’urgenza presso lo “Spazio Ferrari Incontri” di Ravina, Walter Largher è stato eletto nuovo Segretario Generale della UIL del Trentino. Largher succede a Walter Alotti, che lascia l’incarico per raggiunti limiti di età.
Alla riunione hanno partecipato i componenti del Consiglio Confederale, gli invitati e il Segretario Organizzativo nazionale della UIL, Emanuele Ronzoni, a testimonianza dell’importanza di questo passaggio per il sindacato in una fase cruciale di cambiamento.
Nel suo intervento, Largher ha sottolineato la necessità di rafforzare il ruolo della UIL sul territorio trentino, promuovendo un sindacato radicato e inclusivo, capace di rispondere con concretezza alle sfide del mondo del lavoro in continua evoluzione. Ha inoltre ribadito l’importanza della digitalizzazione e dell’innovazione nei servizi sindacali per affrontare le esigenze delle nuove generazioni di lavoratori affinché il sindacato non sia percepito come «il Blockbuster dei film nell’era di Netflix».
Come nuovo Segretario, Largher si propone di rafforzare la Camera Sindacale, puntando a una struttura confederale più solida, dotata di una segreteria forte, ma sempre nel pieno rispetto dell’autonomia delle diverse categorie sindacali.
Largher ha sottolineato le priorità fondamentali della UIL per il futuro: migliorare i salari, garantire l’accesso alla casa e offrire nuove opportunità alle giovani generazioni. Ha evidenziato l’importanza di una UIL più incisiva e vicina ai bisogni dei lavoratori, mettendo al centro della sua visione il diritto a salari equi, il sostegno alle politiche abitative e il rilancio delle prospettive per i giovani, per costruire un sindacato moderno e inclusivo
Walter Alotti, nel suo intervento di commiato, ha espresso gratitudine per il lavoro svolto insieme e ha augurato a Largher, alla nuova Segreteria e a tutta la UIL un percorso di successo.
La storia
«Il Leopardo delle nevi»: la storia di Kwame Acheampong, lo sciatore ghanese che dalla Val di Fiemme arrivò alle Olimpiadi
di Samanta Deflorian
Dalle prime curve sulle piste di Pampeago ai Giochi di Torino 2006 e Vancouver 2010: il pioniere dello sci ghanese oggi vive tra Regno Unito e Accra, dove ha aperto un ristorante e lavora al parco Winter Wonderland. «La Val di Fiemme? Un posto speciale. Potrei tornarci per Milano-Cortina 2026».
La storia
Alessandro Natale, il pizzaiolo di Trento campione mondiale di powerlifting a Las Vegas: «Il mio potere? Spingere oltre il limite»
di Patrizia Rapposelli
A 24 anni il giovane trentino conquista il titolo nello stacco da terra (67,5 kg) sollevando 230 chili: una vittoria nata tra i forni della pizzeria di famiglia e forgiata da disciplina, sacrifici e un sogno che ora punta a Dubai