i numeri
martedì 14 Gennaio, 2025
Infortuni sul lavoro, il Trentino-Alto Adige tra le zone più pericolose in Italia
di Redazione
Secondo i dati dell’Osservatorio Sicurezza Vega sia Bolzano che Trento si trovano nella zona rossa con un'incidenza di 45 incidenti per milione di lavoratori (la media nazionale è di 31)
                                
                                                            Infortuni sul lavoro, il Trentino-Alto Adige si colloca nella zona rossa nella mappatura dell’emergenza, ovvero quella in cui si collocano le regioni con il rischio di mortalità più preoccupante rispetto al resto del Paese. L’incidenza di mortalità, infatti è di 45,3 incidenti per milione di lavoratori: un dato molto superiore alla media nazionale che si attesta attorno a 31 casi.
Sono questi i dati dell’Osservatorio Sicurezza Vega che ha elaborato una mappatura del rischio rispetto all’incidenza della mortalità.
Zona rossa per Trento e Bolzano
Per quanto riguarda le incidenze, nel dettaglio, in regione si scopre che entrambe le province si trovano in zona rossa: Bolzano con indice di incidenza di 45,7 e Trento con incidenza pari a 44,8.
In termini assoluti, invece, gli infortuni mortali in provincia di Bolzano, da gennaio a novembre, sono stati 14, dei quali 12 in occasione di lavoro e 2 in itinere. Mentre nella provincia di Trento gli infortuni mortali nello stesso periodo sono stati 12, di cui 11 in occasione di lavoro e 1 in itinere.
L’attività manufatturiera è il settore più colpito
Le attività manifatturiere, a novembre 2024, sono in cima alla graduatoria delle denunce di infortunio in occasione di lavoro (2.157).
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero