il blitz
giovedì 7 Novembre, 2024
Da Trento aprivano e chiudevano società in Pakistan per evadere il fisco: sventata associazione per delinquere transnazionale
di Redazione
Evasi oltre 8,7 milioni di euro. Tre le persone sottoposte a misure cautelari
I Finanzieri del Comando Provinciale di Trento hanno sventato una rete societaria transnazionale dedita alla commercializzazione internazionale di apparecchi e materiali di telefonia, in totale evasione fiscale per un totale di oltre 8,7 milioni di euro.
Tre le persone che sono state sottoposte a misure cautelari: la custodia in carcere per un cittadino pakistano e l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per due professionisti trentini.
Il reato contestato è associazione a delinquere, comprendente altri due soggetti pakistani, finalizzata all’occultamento e distruzione di documentazione contabile e all’evasione fiscale.
Le indagini, condotte dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trento e coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento, sono scaturite da un’autonoma attività investigativa contro il riciclaggio e la frode fiscale, nonché dallo sviluppo di numerose segnalazioni di operazioni sospette. E’ stata disvelata una rete societaria transnazionale dedita alla commercializzazione internazionale di apparecchi e materiali di telefonia, in totale evasione fiscale.
Dalle investigazioni è emerso che l’organizzazione, alternando nel tempo sette soggetti economici (ditte individuali e/o società) dalla breve durata operativa, le cosiddette “imprese apri e chiudi” intestate a diversi prestanome di origine pakistana, acquistava prodotti di telefonia mobile da varie società dislocate in Italia e in diversi Paesi dell’Unione Europea, per poi rivenderli formalmente a società appartenenti alla stessa organizzazione e ubicate in Spagna, Francia e Belgio (sconosciute al VIES).
In tal modo, trattandosi di cessioni intra-UE, le operazioni venivano documentate come non imponibili, ma in realtà gran parte della merce era destinata al mercato italiano senza l’assolvimento dell’imposta, consentendo così la rivendita a prezzi più bassi e condotte anticoncorrenziali.
Le imprese coinvolte risultavano “evasori totali” o avevano presentato dichiarazioni fiscali con importi pari a zero; solo grazie al ricorso alle banche dati in uso al Corpo ed al riscontro delle indagini finanziarie è stato possibile ricostruire che, tra il 2015 e il 2023, sono stati effettuati scambi commerciali per oltre 88 milioni di euro, con un’evasione fiscale accertata di oltre 8,7 milioni di euro.
Il Canal Grande a Venezia colorato di verde. Daspo urbano per Greta Thunberg e 36 attivisti
di Redazione
Sabato l'azione dimostrativa di Extinction Rebellion con l'attivista svedese: verranno allontanati per 48 ore, scattata anche una multa di 150 euro. Zaia: «Inutile protesta, poco rispetto per le nostre città»
Val di Fiemme
Olimpiadi, la carica dei 3mila volontari al lavoro gratuitamente. La maggior parte sono donne
di Elisa Salvi
Reclutati anche Mauro Dezulian, vicepresidente della Nordic Ski Fiemme, e Modesto De Silvestro, ex campione, combinatista nordico olimpico. «I trentini saranno i più numerosi ma arriveranno anche da altre parti del mondo»