rotaliana
sabato 2 Novembre, 2024
Mezzolombardo, gatto bloccato nel cassone dei rifiuti: salvato dal sindaco e dai vigili del fuoco
di Redazione
L'allarme dato da due turisti che hanno sentito il miagolio del micio provenire dal bidone sigillato. In azione anche il personale Asia

Questa è la storia di un gatto, tante persone di buona volontà e un (o una) imbecille. Tutto ha inizio la sera tarda di giovedì scorso, quando due turisti che stanno portando a spasso il cane passano di fianco all’isola ecologica di Via San Pietro, dietro la chiesa parrocchiale, e sentono un miagolio provenire dall’interno di uno dei grandi contenitori, che si possono aprire unicamente se in possesso dell’apposita tessera consegnata a tutte le famiglie della borgata. Immediatamente telefonano al proprietario del B&B dove alloggiano e lo informano. Dopo averli raggiunti e aver constatato che il miagolio proveniva dal contenitore del secco, nel quale anche con la tessera non si può accedere direttamente al contenuto, l’uomo telefona al sindaco Michele Dalfovo che in pochi minuti è sul posto.
Il primo cittadino telefona ai vigili del fuoco volontari e anch’essi arrivano in pochi minuti e cercano di trovare il modo di accedere all’interno del bidone. Niente da fare. Il bidone è sigillato e non vi è possibilità di aprirlo senza danneggiarlo. La gara di solidarietà verso il piccolo animale non si ferma: viene coinvolta Asia, l’azienda intercomunale che ha in gestione la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Il sindaco Dalfovo, mentre i vigili fanno il possibile per trovare una soluzione e accedere lì dov’era il gatto, telefona a un dirigente dell’azienda intercomunale il quale si attiva per cercare un autista che possa recarsi sul posto con un camion attrezzato per svuotare il grande contenitore interrato. Le persone di buon cuore non mancano in questa storia, quindi l’autista disponibile si trova con rapidità. In pochi minuti, l’indispensabile camion «salvagatto» si palesa e la «operazione salvataggio» si avvia verso la conclusione. Il bidone del rifiuto secco viene sollevato e svuotato nel cassone del camion. Il cassone viene aperto, i vigili del fuoco entrano e recuperano l’ animale che viene consegnato al suo proprietario, residente in zona e recatosi sul posto avvisato da un conoscente che, notato il trambusto, si era informato su cosa stesse accadendo. Da qualche giorno il piccolo gattino del suo amico era sparito. Eccolo ritrovato. La morale della storia è che è bastato un gatto in difficoltà dare inizio a una catena di solidarietà che fa bene al cuore raccontare e (speriamo) leggere. Alla faccia di un (o una) imbecille che ha gettato un gatto nelle immondizie. Che comunque potrebbe essere rintracciato, dicono i tecnici Asia, poiché i versamenti nel secco non sono anonimi.
La critica
Corsi di medicina, De Pretis: «80 posti disponibili? Troppi, tra dieci anni molti di loro saranno disoccupati»
di Donatello Baldo
Il presidente dell'Ordine dei Medici: «Numero che non risponde a un'esigenza reale: quando queste matricole completeranno gli studi, saranno molti di più di quelli che andranno in pensione»
Chiesa
Don Flavio Paoli, ancora nessuna notizia del missionario disperso. Il vescovo Tisi: «L'angoscia non deve spegnere la nostra speranza»
di Walter Iori
Ieri sera a Nanno la messa per il 68enne di cui non si hanno novità dall'11 agosto: «Un uomo trasparente e libero, che ha conosciuto la fatica e l'ostilità dell'evangelizzazione»