Economia
martedì 27 Agosto, 2024
Lavoro, Confindustria: «Un’azienda trentina su due non trova lavoratori. E in alcuni settori si arriva al 90%»
di Gabriele Stanga
I dati del progetto Duemilatrentino: metà degli studenti vuole restare in Trentino ma sette su dieci lamentano poche informazioni sul lavoro

«Più della metà delle imprese trentine fatica a trovare personale qualificato. Per tutte le aziende almeno un lavoratore su due è di difficile reperimento e in alcuni settori il dato è addirittura di nove su dieci», lo dice il presidente di Confindustria Fausto Manzana a proposito dell’analisi condotta per conto dell’associazione da Ambrosetti sul mismatch, ossia il divario tra domanda e offerta di lavoro. Un’indagine che si è rivolta sia alle imprese che agli studenti dell’alta formazione professionale, delle scuole superiori e dell’Università di Trento. In totale sono stati intervistati 500 giovani tra i 17 e i 25 anni. Per quanto riguarda le imprese, invece a rispondere è stato il 25% delle aziende associate a Confindustria Trento. Da una parte le 150 aziende coinvolte cercano circa 1000 giovani lavoratori, dall’altra, gli studenti si dicono propensi a rimanere in Trentino per lavoro ma lamentano la scarsa informazione sulle opportunità nelle aziende provinciali.
Osservatorio permanente
«Il primo passo è l’ascolto. Questa operazione sperimentale già dice molto e crediamo dovrebbe diventare una buona consuetudine del nostro sistema provinciale», continua Manzana. L’idea, spiega il presidente, è quella di istituire un «osservatorio permanente, in grado di fornire informazioni sempre aggiornate, necessarie a porre in essere strategie per aumentare l’attrattività del nostro sistema economico, e con esso del nostro territorio».
Tanti vogliono restare
La prima domanda dell’indagine riguarda proprio la propensione degli studenti a rimanere in Trentino. E ciò che si nota è che il 46% dichiara di voler rimanere nel territorio, mentre solo il 3,2% vuole spostarsi a Bolzano e il 21% pensa di trasferirsi in altro territorio italiano. Consistente, il dato di chi guarda all’estero, circa il 30%. Dato che cambia poi tra studenti delle scuole professionali, liceali e universitari: «Mentre chi ha formazione professionale vuole restare sul territorio per l’86% – commenta il direttore dell’indagine Pio Parma – Il dato scende al 48% per gli studenti delle scuole superiori e al 33% per gli universitari». Parallelamente, però, Parma evidenzia che «quasi 7 giovani su 10 si dichiarano non adeguatamente informati sulle opportunità lavorative in Trentino. Sono circa i due terzi del totale. In generale, tutti gli studenti auspicano una maggiore attenzione a questo profilo».
Occupazioni e salari
Se chi vuole restare, mette ai primi tre posti tra le motivazioni qualità di vita elevata, possibilità di conciliare lavoro e vita personale e possibilità di lavorare vicino casa. I salari, però restano in cima ai desiderata dei giovani. Alla domanda su cosa non dovrebbe mancare in un’azienda per essere attrattiva, il 65% dei ragazzi delle scuole professionali e delle superiori risponde «salario competitivo» e il dato sale all’80% per gli universitari. Numeri simili per le opportunità di carriera. Quello che è interessante, però, è che c’è un divario in positivo tre a le aspettative salariali e quanto le aziende sono disposte ad offrire: «Gli studenti credono di poter ricevere un salario inferiore ai 24 mila euro ma le aziende si dicono pronte ad offrirne uno superiore a detta cifra», il commento di Manzana.
Canali diversi, orizzonti comuni
Un altro problema riguarda le candidature. Infatti ben il 56% delle imprese si affida all’Agenzia del lavoro per reperire i profili richiesti, mentre ad utilizzare detto strumento è solo il 10% degli studenti. Aziende e studenti si trovano invece allineati sugli ambiti chiave su cui investire a livello formativo: «Imprese e studenti dicono all’unisono che problem solving e pensiero critico sono aspetti fondamentali da affrontare», chiosa Manzana. Gli fa eco l’ormai prossimo (entrerà in carica a settembre) sovrintendente scolastico della provincia Giuseppe Rizza: «I giovani vogliono sempre più essere attori del proprio futuro e avere un ruolo nel loro percorso di vita. Dobbiamo intercettare le loro istanze, in modo che i percorsi formativi siano adeguati. Sono stanchi di settorializzazioni forzate e vogliono un benessere a tutto tondo, non solo finanziario».
Con lui la direttrice della comunicazione dell’Università di Trento, Alessandra Montresor: «Sarebbe curioso sapere il dettaglio di studenti triennali e magistrali tra gli intervistati e anche come mai hanno risposto più trentini ma nell’indagine, ci sono molte buone domande cui cercare di dare risposta».
Economia
Puzzone di Moena, stop alla lavorazione con latte crudo: via libera del Ministero alla sperimentazione per un anno
di Gabriele Stanga
Per la produzione di questo formaggio verrà utilizzato il latte «termizzato», ossia riscaldato per un brevissimo periodo di tempo, fino ad una temperatura massima di 64 gradi