La storia
domenica 28 Luglio, 2024
Fiemme, il medico Antonio Lugarà va in pensione: “Sono stato un dottore amico dei pazienti che curavo”
di Samanta Deflorian
Tornerà in Calabria con un sogno nel cassetto: "Mi piacerebbe allevare capre"

L’avventura di Antonio Lugarà inizia con la laurea in Medicina all’Università di Messina. Era il 1977, «anni in cui non c’erano né soldi né lavoro», racconta il dottore. «Quella di Messina era l’università più vicina, scelta perché le possibilità economiche non permettevano di spostarsi di più. A laurea conseguita il mio primo pensiero è stato: da oggi ci sarà un disoccupato in più».
Invece la vita aveva in serbo ben altri programmi per lui. Al suo fianco c’era già Maria, la sua futura moglie, laureata in matematica, a sua volta alla ricerca di un lavoro nella terra natia. Su consiglio di uno zio di Rovereto, Maria tenta la strada della ricerca di lavoro in Trentino. I du...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Marco Rizzo e il libro che racconta l'Italia: «Bertinotti fingeva di litigare con Prodi. Il sovranismo popolare unisce ceto medio e lavoratori»
di Francesco Barana
Nella sua biografia ripercorre una vita nella politica. «La sinistra ha abbandonato la questione sociale per salire sul carro del Gay Pride. Con Cossutta criticavamo aspramente la cosiddetta sinistra fucsia, la sinistra arcobaleno. Quella sinistra che quando parla di periferia, lo fa senza connessione con la realtà»
L'intervista
«Nel 2010 ho scoperto di essere celiaca, oggi vendo prodotti trentini e gluten free in tutta Italia» TrentiNoGlutine, la startup per celiaci si allarga. La fondatrice Elena Iacomella: «Nel 2010 ho scoperto di avere questa intolleranza e ho iniziato a promuovere prodotti locali senza glutine»
di Stefano Marini
«Il passaparola ci ha fatto crescere fuori dal territorio, ma i prodotti locali rimangono la nostra forza»