ucraina
lunedì 8 Luglio, 2024
Missili russi su un ospedale pediatrico a Kiev. «Questo è il nuovo Bucha»
di Redazione
Almeno un bambino è rimasto ferito oggi in seguito all'attacco
Almeno un bambino è rimasto ferito oggi in seguito ad un attacco russo che ha colpito l’ospedale pediatrico Okhmatdyt di Kiev: lo ha riferito su Telegram Daria Zarivna, consigliera dello staff del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha pubblicato una foto del bambino ferito.
«Il mondo intero dovrebbe vederlo. Questo è il nuovo Bucha. Questo è il nuovo terrore dei russi», si legge nel messaggio che accompagna la foto. L’immagine mostra il bimbo con il viso insanguinato in braccio ad una donna.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky riposta su Telegram che ci sono persone intrappolate sotto le macerie dell’ospedale pediatrico e «ora tutti stanno aiutando a rimuovere le macerie: medici e gente comune». E conclude: «È molto importante che il mondo non rimanga in silenzio e che tutti si rendano conto di ciò che la Russia è e di ciò che sta facendo».
Belém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.
Mondo
Trump: «Non so nulla delle mail di Epstein». Intanto arrivano tagli ai dazi e nuove pressioni su Tesla
di Redazione
Il tycoon respinge ogni coinvolgimento nelle rivelazioni del pedofilo, rilancia accuse su Clinton e Summers e, mentre gli Usa abbassano le tariffe su vari prodotti alimentari, Tesla accelera l’uscita dai componenti cinesi nelle auto americane
L'intervista
«Sarajevo Safari», cecchini italiani pagavano per sparare a civili, il giornalista Riva: «Tutto vero, i serbi avevano un tariffario»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista Gigi Riva, testimone diretto della guerra in Bosnia, e le indagini della procura di Milano confermano le storie raccontate nel documentario di Miran Zupanic sui «viaggi dell’orrore»: «Mille marchi tedeschi per uccidere un bambino, ottocento per una donna incinta»