Bonus
giovedì 30 Maggio, 2024
Incentivi auto 2024: quanto si risparmia, come e chi può chiederlo
di Redazione
A inizio giugno sarà possibile presentare la richiesta
Mancano pochi giorni all’apertura delle prenotazioni per l’incentivo Ecobonus che riguarda le auto. Il nuovo Dpcm che lo norma è entrato in vigore il 20 maggio 2024 ed è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di cinque giorni dopo. Le prenotazioni per i contributi potranno essere inserite sulla piattaforma Ecobonus gestita da Invitalia che apparirà dalle 10 del 3 giugno. I contributi posso essere richiesti per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e – L7e (motocicli e ciclomotori), N1 e N2 (veicoli commerciali). Questo nuovo decreto permette di chiedere contributi anche a chi acquista veicoli di categoria M1 usati e veicoli commerciali N1 e N2 anche ad alimentazione non elettrica.
Requisiti necessari per chiedere il contributo
Le fasce per poter richiedere l’ecobonus 2024 sono:
– 0-20 grammi di CO2 per km, auto completamente elettriche;
– 21-60 grammi di CO2 per km, auto ibride plug-in;
– 61-135 grammi di CO2 per km, auto termiche (diesel e benzina Euro 6).
Il prezzo da listino (IVA esclusa) deve essere uguale o inferiore a:
– 35mila euro per le auto delle fasce 0-20 gr/km (elettriche) e 61-135 gr/km (termiche);
– 45mila euro per la fascia 21-60 g/km (ibride plug-in).
L’indicatore Isee conta nel calcolo del contributo. I richiedenti che presentano un Isee inferiore a 30mila euro avranno un incentivo maggiore del 25%. Il contributo che si può ottenere si aggira attorno a un massimo di 14mila euro.
Installazione di impianti a GPL e metano
Anche chi installa impianti a GPL e metano per autotrazione, può richiedere l’incentivo. Le persone che installano uno di questi impianti su auto di categoria M1 omologati in una classe Euro 4 (minimo), possono chiedere e ottenere un contributo fisso pari a:
– 400 euro per il GPL;
– 800 euro per il metano.
Tutti i dettagli sono reperibili sul Dpcm e sulla Circolare contenente le indicazioni operative e la modulistica per chiedere il contributo.
L'analisi
Affitti turistici brevi, l’Europa stringe la morsa: i modelli da Svizzera, Tirolo e Barcellona che mancano al Trentino
di Simone Casciano
Mentre in Trentino oltre 60mila seconde case potrebbero entrare nel mercato degli affitti brevi, molti Paesi europei hanno già imposto limiti severi per proteggere residenti e prezzi delle abitazioni: dalle soglie svizzere ai divieti del Tirolo, fino alla linea dura di Barcellona e ai limiti di Berlino e Amsterdam
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato