Festa di primavera
lunedì 22 Aprile, 2024
La zootecnia incontra la città: animali e prodotti in mostra
di Redazione
Un evento con esposizioni di pecore e galline, gare di toelettatura di bovini e 130 giovanissimi al lavoro
Carrozze trainate dai cavalli, pollai e uova fresche in mostra, mucche lavate e asciugate, stalle piene di fieno e bovini, pecore, conigli e galline nei loro recinti. Sono scene bucoliche, poco cittadine. Ma per un fine settimana, come tutti gli anni, la quotidianità degli allevatori si è trasferita in città, negli spazi della Federazione provinciale allevatori di Trento, per la festa di primavera. Un modo con cui la zootecnia di montagna vuole mostrare il suo lavoro, esponendo gli animali e i loro prodotti, per sensibilizzare e avvicinare i cittadini a un mondo di cui conoscono solo la superficie. Da sabato 20 aprile, e per tutta la giornata di domenica, si è svolta la diciassettesima edizione dell’iniziativa annuale. In tutto, gli allevatori che hanno partecipato erano una settantina. In aggiunta a loro c’erano però 130 giovani, a cui è stata dedicata l’edizione 2023. I ragazzi dell’associazione Giovani allevatori sono stati coinvolti in gare in cui dovevano mettere alla prova le loro abilità o le proprietà estetiche dei bovini. Ma l’evento era per tutte le età. E infatti sabato mattina c’erano famiglie con bambini piccoli, gruppi di curiosi, persone anziane. Tutti arrivati per incontrare il mondo dell’allevamento di montagna – settore economico importante per il Trentino – arrivati in valle.
«Il raduno ha coinvolto 130 ragazzi sotto i trent’anni – spiega la coordinatrice dei giovani allevatori Silvia Zomer – Alcuni sono figli di allevatori, altri semplici appassionati di zootecnia. È un’occasione per fare squadra tra professionisti della stessa valle ma anche per stringere amicizie con colleghi di altri territori trentini. La gara è stato il formato scelto per fare gruppo: oggi (ieri per chi legge, ndr) ci sono state la gara di toeletatura e quella di valutazione estetica delle vitelle. Domani sarà la volta della competizione sull’accompagnamento e dell’esposizione al pubblico».
Gare di toelettatura delle giovani giovenche, gare di giudizio morfologico, presentazione delle razze di bovine e cavalli presenti, valutazione dei cavalli di razza Noriker e Haflinger, esposizione di capre, pecore, galline e conigli alcuni degli eventi che curiosi arrivati in Federazione hanno trovato davanti a sé. «Il contatto con gli animali è l’elemento che riscuote più successo di questa manifestazione – spiega Giovanni Frisanco, esperto zootecnico – L’ottica del nostro impegno è dare un’immagine positiva sul settore. Fatto di tante energie e di giovani volenterosi».
L'intervista
L'ex ministro Giovannini: «Economia sommersa in aumento, l’Italia non può alzare il limite al contante a 10mila euro»
di Tommaso Di Giannantonio
L'economista avverte: l’economia sommersa è risalita al 9,2% del Pil e l’evasione da sotto-dichiarazione ha toccato 101,5 miliardi. «Con un tax gap così alto, parlare di soglia del contante a 10mila euro è prematuro»
L'intesa
Accordo tra Fbk e Consorzio Trentino AI: nasce l'alleanza tra ricerca e imprese per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale sul territorio
di Redazione
La partnership punta a unire competenze scientifiche e capacità industriale per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale, sostenere la transizione digitale del Trentino e trattenere talenti sul territorio, nel segno di un’IA etica e allineata alle direttive europee