Cultura
mercoledì 30 Novembre, 2022
Addio Frontiere-Grenzen, il Premio letterario internazionale delle Alpi non si farà più
di Claudia Gelmi
L’annuncio arriva dall’associazione culturale La bottega dell’arte di Primiero, che dal 2001 al 2019 ha curato il premio. «A malincuore abbiamo preso questa decisione: non ci sono più le condizioni per proseguire. Siamo consapevoli di decretare la fine di una esperienza culturale a suo modo unica»

L’annuncio arriva dalla viva voce dell’associazione culturale La bottega dell’arte di Primiero, che dal 2001 al 2019 ha curato con passione e professionalità una di quelle piccole (e poche) eccellenze culturali che in Trentino solevano affiorare nei territori più periferici o in quelli meno battuti come sorprese preziose. «Frontiere-Grenzen, il Premio letterario internazionale delle Alpi, finisce qui la sua avventura culturale. A malincuore abbiamo preso questa decisione: non ci sono più le condizioni per proseguire. Siamo consapevoli di decretare la fine di una esperienza culturale a suo modo unica». Questo è il sentimento del direttivo dell’associazione, che si è trovata a fare i conti con il tempo ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Autonomia, lo storico Günther Pallaver: «Nuovo Statuto? Non è una riforma storica, ma un lifting. E il Trentino va a rimorchio di Kompatscher»
di Paolo Morando
Il docente rilegge le trasformazioni della specialità. «Non si parla di Europa, Regione, rapporto con Roma. E manca anche una discussione sulla democrazia deliberativa. Mi sarei aspettato delle modifiche sostanziali»