La relazione
venerdì 16 Febbraio, 2024
La Corte dei Conti di Trento bacchetta Provincia e Patrimonio del Trentino
di Redazione
Contestata la stipula di alcuni contratti per prodotti finanziari destinati alla perdita
Le principali osservazioni della Corte dei Conti relative al 2023 riguardano alcuni contratti stipulati da Patrimonio del Trentino, come evidenziato nella relazione presentata dal Procuratore regionale, Gianluca Albo, durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario.
La Procura regionale della Corte dei Conti ha identificato una grave situazione di inadeguatezza economica causata dalla sottoscrizione di prodotti finanziari derivati dalla società interna della Provincia, Patrimonio del Trentino. Dal momento che tali contratti erano destinati a comportare perdite costanti per l’Ente pubblico, l’intervento della Procura regionale ha portato alla presentazione, da parte della società interna, di un’azione civile per dichiarare la nullità di uno dei contratti e richiedere la restituzione, a favore delle casse provinciali, di 10 milioni di euro.
Inoltre, la Procura erariale sta attualmente svolgendo un’ampia attività istruttoria riguardante il ricorso della Regione alle società interne per l’affidamento dei servizi di informatizzazione del Libro fondiario, senza la previa valutazione di congruità richiesta dalla legge. Nonostante i ripetuti richiami avanzati dalla Sezione di controllo durante la verifica del rendiconto regionale, l’affidamento di tali servizi è perdurato per molti anni.
le immagini
Furti in abitazione e spaccio: 160 agenti in azione per sgominare l'associazione a delinquere. Il video della maxi-operazione
di Redazione
Nelle prime ore di questa mattina la Polizia di Stato ha applicato 23 misure cautelari di cui 20 custodie cautelari in carcere e 3 arresti domiciliari
prevenzione
Scopazzi del melo: ecco come contrastare una delle più gravi fitopatie che colpiscono il comparto frutticolo trentino
di Redazione
Tra le azioni consigliate: utilizzare materiale vivaistico certificato, contrastare gli insetti vettori con i trattamenti indicati dalla Fondazione Edmund Mach e rimuovere tempestivamente le piante infette