L'indagine
lunedì 25 Settembre, 2023
A Bolzano si beve il caffè più caro d’Italia. E Trento è al secondo posto
di Redazione
Un espresso in Alto Adige costa in media 1,34 euro. In Trentino il prezzo è di 1,31 euro
Simbolo della cucina made in Italy, il caffè, sta diventando sempre più caro: quest’anno gli italiani – che bevono sei miliardi di tazzine all’anno – spenderanno complessivamente 720 milioni di euro in più per il loro espresso quotidiano rispetto a due anni fa. E nel 2021 ciò si traduceva in un fatturato di 6,24 miliardi di euro. Prendendo come base i prezzi attuali del caffè, si arriva a poco meno di 7 miliardi per il 2023.
A Bolzano si beve il caffè più caro d’Italia: un espresso costa in media 1,34 euro in un bar del capoluogo altoatesino. Trento segue al secondo posto nella classifica dei capoluoghi di provincia e di regione italiani con un prezzo di 1,31 euro per un espresso, mentre a Messina per la stessa bevanda si pagano 94 centesimi . È questo il risultato di un’indagine dell’associazione dei consumatori Assoutenti.
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero